Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Acido ibotenico

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Acido ibotenico
formula di struttura
formula di struttura
Modello ad asta e sfera
Modello ad asta e sfera
Nome IUPAC
acido α-ammino-2,3-diidro-3-osso-5-isossazolacetico
Nomi alternativi
acido alfa-ammino-3-idrossi-5-isossazoloacetico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C5H6N2O4
Massa molecolare (u) 158.11
Numero CAS 2552-55-8
Numero EINECS 622-405-7
PubChem 1233
SMILES
C1=C(ONC1=O)C(C(=O)O)N
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione 151*C (anidro), 144*C (monoidrato)
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg) 15 mg/kg somministrazione endovenosa nel topo, 38 mg/kg somministrazione orale nel topo
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H 301
Consigli P 301+310

L'acido ibotenico è una tossina presente nell' Amanita muscaria e nell' Amanita pantherina.

In particolare è stato osservato che l’acido ibotenico, strutturalmente correlato all’acido glutammico, causa eccitazione, a differenza del muscimolo essendo più simile al GABA, esercita un effetto depressivo. L’effetto allucinogeno del muscimolo è circa 5 volte superiore rispetto a quello dell’acido ibotenico,

Meccanismo d'azione e quadro clinico

L'acido ibotenico è un agonista del recettore glutammato, Nel ratto la somministrazione intraperitoneale di un estratto acquoso di Amanita muscaria (contenente acido ibotenico), induce alterazioni a carico di alcuni parametri emato-chimici. In particolare, si osserva ridotta attività dell’acetilcolinesterasi, riduzione dei livelli epatici di glicogeno con conseguente incremento della glicemia e riduzione dell’azotemia. Non viene invece modificata l’attività delle transaminasi seriche e non sono compromessi organi vitali quali fegato e reni. Nel giro di sei ore i valori modificati dalla ingestione del fungo tendono a normalizzarsi.

L'intossicazione da acido ibotenico si manifesta con scoppi d'ira e di ilarità, e allucinazioni alle quali segue uno stato di torpore e spossatezza.

Legislazione

In Italia né l’acido ibotenico, né il muscimolo ed il muscazone sono inseriti nelle Tabelle contenenti le sostanze stupefacenti o psicotrope sottoposte alla vigilanza ed al controllo di cui all’articolo 14 del Decreto del Presidente della Repubblica 309/90 e successive modifiche. In molti paesi europei (Svezia, Norvegia, Olanda, Finlandia, Danimarca, Inghilterra) i funghi che contengono queste molecole possono essere legalmente comprati, venduti e posseduti. In Canada i funghi non risultano sottoposti a controllo. Negli Stati Uniti, in particolare nello stato della Louisiana, l’utilizzo non è legale se riferito all’uomo, mentre la legge permette il possesso per scopi rigorosamente estetici, paesaggistici e decorativi.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità GND (DE4239824-1

Новое сообщение