Adenosina difosfato
Adenosina difosfato
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
| Adenosina difosfato | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| adenosina 5'-(triidrogeno difosfato) | |
| Abbreviazioni | |
| ADP | |
| Nomi alternativi | |
| adenosina 5'-difosfato | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C10H15N5O10P2 |
| Massa molecolare (u) | 427.201 g/mol |
| Aspetto | Solido bianco |
| Numero CAS | 20398-34-9 |
| Numero EINECS | 200-392-5 |
| PubChem | 6022 |
| DrugBank | DB03431 |
| SMILES |
C1=NC2=C(C(=N1)N)N=CN2C3C(C(C(O3)COP(=O)(O)OP(=O)(O)O)O)O |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 2.49 g/mL |
| Solubilità in acqua | 3.27 g/L |
| Indicazioni di sicurezza | |
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP , adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia. Esso avviene a causa dei legami instabili tra il secondo gruppo fosfato ed il terzo dell'ATP che si possono rompere facilmente nella cellula con l'aiuto di un enzima. L'ADP è prodotto grazie ad una reazione esoergonica e esso viene poi riutilizzato dalla cellula per ricreare l'ATP con una reazione endoergonica. In sintesi quando occorre energia in una reazione endoergonica o anabolica, dall'ATP si stacca per idrolisi il gruppo fosfato terminale. In questo modo, l'ATP si trasforma in ADP
ADP + Pi + E = ATP
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adenosina difosfato
Collegamenti esterni
- (EN) Adenosina difosfato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00575814 |
|---|

