Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Bacampicillina

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Bacampicillina
Nome IUPAC
1-etossicarbonilossietil(2S,5R)-6-[[(2R)-2-amino-2-fenilacetil]amino]-3,3-dimetil-7-osso-4-tio-1-azabiciclo[3.2.0]eptan-2-carbossilato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C21H27N3O7S
Massa molecolare (u) 465,52 g/mol
Numero CAS 50972-17-3
Codice ATC J01CA06
PubChem 39849 CID 39849
DrugBank DB01602
SMILES
CCOC(=O)OC(C)OC(=O)C1C(SC2N1C(=O)C2NC(=O)C(C3=CC=CC=C3)N)(C)C
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua 0,123 g/l
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeutica Antibatterico
Modalità di
somministrazione
Orale
Indicazioni di sicurezza

La bacampicillina è un antibiotico beta-lattamico. La bacampicillina è un profarmaco dell'ampicillina dalla quale si distingue per un'aumentata biodisponibilità.

Meccanismo di azione

La bacampicillina, come profarmaco dell'ampicillina, è microbiologicamente inattiva. L'antibiotico, dopo la somministrazione orale, viene assorbito dalla mucosa gastrointestinale e idrolizzato dalle esterasi presenti nella parete intestinale ad ampicillina, che ne costituisce di fatto la forma attiva. La bacampicillina agisce attraverso l'inibizione della biosintesi di peptidi della parete cellulare batterica.

Indicazioni terapeutiche

La bacampicillina è impiegata nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori, della pelle, dei tessuti molli e delle vie urinarie, in particolare le uretriti acute sostenute da gonococchi (uretrite blenorragica). Questo composto è efficace su batteri Gram-positivi (stafilococchi) e Gram-negativi (Haemophilus influenzae, Neisseria gonorrhoeae, Escherichia coli, Proteus mirabilis, Salmonella, Shigella).

Altri progetti


Новое сообщение