Benzofurano
| Benzofurano | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| benzofurano | |
| Nomi alternativi | |
| cumarone | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C8H6O |
| Massa molecolare (u) | 118,13 |
| Aspetto | solido incolore |
| Numero CAS | 271-89-6 |
| Numero EINECS | 205-982-6 |
| PubChem | 9223 |
| DrugBank | DB04179 |
| SMILES |
C1=CC=C2C(=C1)C=CO2 |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|
| |
| attenzione | |
| Frasi H | 226 - 351 |
| Consigli P | 281 |
Il benzofurano o cumarone, è un composto organico eterociclico aromatico biciclico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di furano condensati. Si presenta come un liquido incolore con punto di ebollizione di 173 °C ed è un componente del catrame di carbon fossile, dal quale si può estrarre. Subisce reazioni elettrofile aromatiche, quali alogenazioni e le reazioni di Friedel-Crafts. Il benzofurano è alla base della struttura di molte sostanze organiche naturali e non. Lo psoralene, sostanza presente in parecchie piante, è un derivato del benzofurano.
Produzione
È prodotto industrialmente per estrazione dal catrame di carbon fossile. È anche ottenuto per deidrogenazione del 2-etilfenolo.
Sintesi di laboratorio
Il benzofurano può essere preparato per O-alchilazione della salicilaldeide con acido cloroacetico seguita da disidratazione (con ciclizzazione) dell'etere risultante, e poi decarbossilazione. Una sintesi alternativa impiega il riarrangiamento di Perkin, che comporta la reazione di una cumarina con uno ione idrossido:
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su benzofurano
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 71610 · LCCN (EN) sh85013243 · GND (DE) 4144532-6 · J9U (EN, HE) 987007283132005171 · NDL (EN, JA) 00566979 |
|---|


