Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Biostampa tridimensionale
La biostampa in tre dimensioni (in inglese: 3D bioprinting) è una tecnologia che permette, tramite una stampante in 3d, di produrre tessuti e organi. La biostampa in 3D deposita un biomateriale, detto biolink, strato su strato per creare strutture tissutali che possono essere usati in campo medico. Allo stato attuale la biostampa si limita a creare tessuti e miniorgani per facilitare la ricerca farmacologica. Questa tecnologia comprende la stampa di matrici extracellulari e di cellule viventi. Inoltre il bioprinting è in grado di generare impalcature che possono essere usate per rigenerare giunture e legamenti.
Indice
Processo
La biostampa segue sostanzialmente tre passaggi: pre-bioprinting, bioprinting e post-bioprinting.
Il pre-bioprinting consiste nella creazione di un modello che successivamente la stampante creerà. Un primo passaggio comprende la biopsia dell'organo. Le tecnologie usate per il bioprinting sono la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica. Viene poi fatta una ricostruzione tomografica e le immagini ottenute vengono inviate alla stampante. Una volta creata l'immagine, alcune cellule vengono isolate e poi moltiplicate. Queste cellule vengono mescolate con un speciale materiale che fornisce ossigeno ed altri nutrienti per tenerle vive. In alcuni processi le cellule vengono incapsulate in sfere di 500 µm di diametro. L'aggregazione di cellule non richiede un'impalcatura e si inseriscono nel tessuto tubulare.
Il secondo passo prevede che il bioink, cioè un misto di cellule, matrici e nutrienti, venga piazzato nella cartuccia e poi depositato.
La terza fase, il post-bioprinting, è necessaria per stabilizzare la struttura, altrimenti il risultato finale è a rischio. Dunque il tessuto stampato deve ricevere stimoli chimici e meccanici.
Approcci
Attualmente i ricercatori stanno studiando tre diversi metodi per ottenere organi dal bioprinting, con la biomimetica, con l'assemblamento delle cellule e con l'uso di mini-tessuti.
La biomimetica ha come scopo di creare tessuti e organi artificiali che sono identici a quelle naturali. La biomimetica richiede la duplicazione della forma, della struttura e dell'ambiente dell'organo o del tessuti. L'applicazione della biomimetica nel bioprintng comporta la creazione di identiche parti cellulari ed extracellulari dell'organo. Il tessuto deve essere replicato in scala, poi bisogna comprendere il microambiente, l'organizzazione cellulare e la matrice extracellulare.
L'auto-assemblamento si ricollega al processo di sviluppo degli organi in stato embrionale. Quando le cellule sono al loro primo sviluppo, creano autonomamente la loro impalcatura extracellulare.
Il terzo approccio consiste in una combinazione dei due precedenti. In questo caso i tessuti e gli organi sono costruiti partendo da componenti in miniatura.
Stampante
Applicazioni
Bibliografia
- (EN) Christopher David Roche, Russell Brereton, Anthony Wayne Ashton, Christopher Jackson e Carmine Gentile, Current challenges in three-dimensional bioprinting heart tissues for cardiac surgery (PDF), in European Journal of Cardio-Thoracic Surgery, vol. 58, n. 3, Oxford, Oxford Academy, settembre 2020, pp. 500-510, DOI:10.1093/ejcts/ezaa093, PMID 32391914.
- (EN) Thoas Hinton, Quentin Jallerat, Rachelle Palchesko, Joon Hyung Park, Martin Grodzicki, Hao-Jan Shue, Mohamed Ramadan, Andrew Hudson e Adam Feinberg, Three-dimensional printing of complex biological structures by freeform reversible embedding of suspended hydrogels (PDF), in Science Advances, vol. 1, n. 9, ottobre 2015, pp. 1-10, DOI:10.1126/sciadv.1500758, PMID 26601312.
- (EN) Christopher David Roche, Poonam Sharma, Anthony Wayne Ashton, Christopher Jackson, Meilang Xue e Carmine Gentile, Printability, Durability, Contractility and Vascular Network Formation in 3D Bioprinted Cardiac Endothelial Cells Using Alginate–Gelatin Hydrogels (PDF), in Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, vol. 9, febbraio 2021, DOI:10.3389/fbioe.2021.636257, PMID 33748085.
- (JA) Yasuharu Nakashima, Ken Okazak, Koichiet Nakayama, Seiji Okada, Hao-Jan Shue e Hideki Mizu-Uchi, Bone and Joint Diseases in Present and Future (abstract), in Fukuoka Igaku Zasshi, vol. 108, n. 1, febbraio 2017, pp. 1-7, PMID 29226660.
- (EN) Anthony Atala e Ashkan Shafiee, Printing Technologies for Medical Applications (PDF) (abstract), in Trends in Molecular Medicine, vol. 22, n. 3, CellPress, marzo 2016, pp. 254-265, DOI:10.1016/j.molmed.2016.01.003, PMID 26856235.
- (EN) Ibrahim Ozbolat, Bioprinting scale-up tissue and organ constructs for transplantation (PDF) (abstract), in Trends in Molecular Medicine, vol. 33, n. 7, Oxford, Oxford Academy, luglio 2015, pp. 395-400, DOI:10.1016/j.tibtech.2015.04.005, PMID 25978871.
- (EN) Chee Kai Chua e Wai Yee Yeong, Bioprinting - Principles and Applications, Singapore, World Scientific Publishing Co., 2015.
- (EN) Macrina Cooper-White, How 3D Printing Could End The Deadly Shortage Of Donor Organs, in Huffington Post, 3 gennaio 2015. URL consultato il 16 settembre 2021.
- (EN) Katherine Harmon, A sweet solution for replacing organs (PDF) (abstract), in Scientific American, vol. 308, n. 4, Nature Publishing Group, 2013, pp. 54-55, DOI:10.1038/scientificamerican0413-54 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2016).
- (EN) Deepti Singh e Daniel Thomas, Advances in medical polymer technology towards the panacea of complex 3D tissue and organ manufacture, in American Journal of Surgery, vol. 217, n. 4, aprile 2019, pp. 807-808, DOI:10.1016/j.amjsurg.2018.05.012, PMID 29803500.
- (EN) Anthony Atala e Sean Murphy, 3D bioprinting of tissues and organs, in Nature Biotechnology, vol. 32, n. 8, agosto 2014, pp. 773-785, DOI:10.1038/nbt.2958, PMID 25093879.
- (EN) Anthony Atala e James Yoo, Bio-printing: 3D printing comes to life, in Manufacturing Engineering, supplemento Medical Manufacturing, 2015, pp. 63-66.
- (EN) John Manappallil, Basic Dental Materials, New Delhi, Jaypee Medical Brothers, 2015.
- (EN) 3d printing technogy at the service of health, in London Time, 28 gennaio 2016. URL consultato il 16 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
- (EN) Eric Lepowsky, Metin Muradoglu e Savas Tasoglu, Towards preserving post-printing cell viability and improving the resolution: Past, present, and future of 3D bioprinting theory (PDF), in Bioprinting, vol. 11, Elsevier, settembre 2018, pp. 1-17, DOI:10.1016/j.bprint.2018.e00034, ISSN 2405-8866.
- (EN) Zeming Gu, Jianzhong Fu, Hui Lin e Yong He, Development of 3D bioprinting: From printing methods to biomedical applications (PDF), in Asian Journal of Pharmaceutical Sciences, vol. 15, n. 5, settembre 2020, pp. 529-557, DOI:10.1016/j.ajps.2019.11.003, PMID 33193859.
- (EN) Soroosh Derakhshanfar, Rene Mbeleck, Kaige Xu, Xingying Zhang, Wen Zhong e Malcolm Xing, 3D bioprinting for biomedical devices and tissue engineering: A review of recent trends and advances (PDF), in Bioactive Materials, vol. 3, n. 2, giugno 2018, pp. 144-156, DOI:10.1016/j.bioactmat.2017.11.008, PMID 2974452.
- (EN) David Zopf, Marc Nelson, Richard Ohye, Scott Hollister e Glenn Green, Bioresorbable Airway Splint Created with a Three-Dimensional Printer (abstract), in The New England Journal of Medicine, vol. 368, n. 21, maggio 2013, pp. 2043-2045, DOI:10.1056/NEJMc1206319, PMID 23697530.
- (EN) Anthony Atala, Stuart Bauer, Shay Soker, James Yoo e Alan Retik, Tissue-engineered autologous bladders for patients needing cystoplasty (abstract), in Lancet, vol. 367, n. 9518, aprile 2006, pp. 1241-1246, DOI:10.1016/S0140-6736(06)68438-9, PMID 16631879.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biostampa tridimensionale