Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Briar (software)

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Briar
software
Logo
Logo
Genere Messaggistica istantanea
Sviluppatore Briar Project
Ultima versione 1.5.1 (15 maggio 2023)
Ultima beta 0.4.0 (31 gennaio 2023)
Sistema operativo Android
Linguaggio Java
Kotlin
Licenza GNU GPL v3+
(licenza libera)
Sito web briarproject.org

Briar è un software open source concepito per fornire comunicazioni peer-to-peer sicure e resilienti senza server centralizzati e con una dipendenza minima dall'infrastruttura esterna. Le connessioni tra utenti sono effettuate tramite Bluetooth, Wi-Fi o Internet attraverso la rete Tor e i contenuti scambiati sono crittografati end-to-end, memorizzati sui dispositivi di ciascun partecipante e sincronizzati tra loro. È disponibile per Android e, seppur in beta e con funzionalità ridotte, anche per sistemi Windows (.msi) e Linux (.deb e .jar).

L'utilizzo di canali Tor per collegare i vari peers, la completa assenza di server e la possibilità di usare l'app senza fornire il proprio numero di telefono né il proprio indirizzo email permettono agli utenti di ottenere un livello di anonimato molto elevato. I dati in entrata e in uscita dall'app vengono visti come generico traffico TLS.

È possibile gestire anche un blog personale, creare svariati forum e partecipare a quelli realizzati da altri utenti. È presente, inoltre, un lettore di feed RSS integrato.

Una sessione di chat su Briar

Il pubblico principale a cui si rivolge Briar include "attivisti, giornalisti e società civile" con piani per rendere il sistema "abbastanza semplice da aiutare chiunque a mantenere i propri dati al sicuro".

Il codice sorgente di Briar è pubblicato come software libero ed è distribuito secondo i termini della licenza GPLv3. È stato analizzato da Cure53 e se ne è parlato molto bene in un rapporto pubblicato il 20 marzo 2017 consigliando di sottoporlo ad una seconda analisi dopo il completamento dello sviluppo.

In occasione della guerra tra Ucraina e Russia (febbraio 2022) Julian Assange consigliò l'uso di Briar per la possibilità di scambiarsi messaggi anche in assenza di connettività Internet, collegandosi alla stessa rete Wifi o via Bluetooth o addirittura esportandoli su pendrive USB e SD Card.

Nelle app peer-to-peer come Briar i messaggi vengono scambiati direttamente tra i contatti ma questi devono necessariamente essere online (cioè collegati ad Internet e con l'app avviata): tenere costantemente aperte le connessioni Tor, tuttavia, porta ad un consumo considerevole di batteria e dati. Gli sviluppatori hanno perciò introdotto un'app stand alone denominata "Mailbox" . È installabile, idealmente, su un dispositivo di riserva (per esempio un vecchio smartphone) sempre connesso all'alimentazione e al Wi-Fi. Una volta associati Briar e Mailbox (tramite QR Code) quest'ultima si prenderà in carico di recuperare i messaggi inoltrandoli all'app sullo smartphone che potrà, quindi, restare anche offline.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Новое сообщение