Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Brodifacoum

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Brodifacoum
Struttura chimica del brodifacoum
Struttura chimica del brodifacoum
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C31H23BrO3
Massa molecolare (u) 523.42 g/mol
Numero CAS 56073-10-0
Numero EINECS 259-980-5
PubChem 41736
SMILES
Brc1ccc (cc1) c2ccc (cc2) C4Cc3ccccc3C (C4)C\5 =C(/O) c6ccccc6OC/5=O
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione 228–230 °C
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità 100%
Metabolismo epatico
Emivita 20-130 giorni
Escrezione fecale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Molto tossico Pericoloso in ambiente
Frasi R 27/28‐48/24/25‐50/53

Il brodifacoum è un veleno altamente letale ad attività anticoagulante, considerato la seconda generazione delle cumarine e appartenente alla famiglia delle idrossicumarine. È diventato una delle molecole più utilizzate per la formulazione di esche rodenticide.

Meccanismo d'azione

Il brodifacoum, come altri veleni per topi, ha la caratteristica di causare, come prima conseguenza a seguito dell'ingestione, una forte disidratazione, costringendo l'animale ad uscire dalla tana in cerca di acqua.

La molecola inibisce l'attività dell'enzima vitamina K epossido reduttasi, enzima necessario per la ricostituzione della vitamina K, vitamina che regola il processo coagulativo. In aggiunta, la molecola aumenta drasticamente la permeabilità vascolare dei vasi sanguigni: il sangue comincia a trasudare, causando la morte per dissanguamento della vittima.

È una molecola altamente lipofila e con una velocità di eliminazione molto lenta. Ciò facilita l'avvelenamento a seguito di ingestioni consecutive.

Voci correlate

Altri progetti


Новое сообщение