Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Diritromicina

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Diritromicina
Nome IUPAC
(2R,3R,6R,7S,8S,9R,10R,12R,13S,15R,17S)-9-{[(2S,3R,4S,6R)-4-(dimetilamino)-3-idrossi-6-metilossan-2-il]ossi}-3-etil-2,10-diidrossi-7-{[(2R,4R,5S,6S)-5-idrossi-4-metossi-4,6-dimetilossan-2-il]ossi}-15-[(2-metossietossi)metil]-2,6,8,10,12,17-esametil-4,16-diossi-14-azabiciclo[11.3.1]eptadecan-5-one
Nomi alternativi
AC1OCDP6, NCGC00178154-03, SureCN41521, DSSTox_CID_28882, DSSTox_RID_83150, DSSTox_GSID_48956, CTK8F9263
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C42H78N2O14
Massa molecolare (u) 835,0737 g/mol
Aspetto Solido
Numero CAS 62013-04-1
Numero EINECS 624-080-7
Codice ATC J01FA13
PubChem 6917067
DrugBank DB00954
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua 0,23 g/l
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeutica Antibiotici
Antibatterici
Macrolidi
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità 10%
Legame proteico Dal 15 al 30% per la eritromicilamina, il composto attivo
Metabolismo Idrolisi non enzimatica completa a eritromicilamina dopo 1,5 ore
Emivita Plasmatica: 8 ore
Urinaria: 44 ore
Indicazioni di sicurezza

La diritromicina è un antibiotico macrolidico glicopeptidico. È utilizzata per il trattamento di infezioni lievi o moderate causate da ceppi sensibili di microrganismi, in particolare nei casi di bronchite cronica, polmonite, faringite, tonsillite e di infezioni della pelle senza complicanze.

Sintesi e farmacodinamica

La diritromicina è un profarmaco derivato dalla 9S-eritromicilamina preparato per condensazione di quest'ultima con 2-(2-metossietossi)acetaldeide. L'anello 9N,11O-ossazinico così formato è un emiaminale che in soluzione acquosa risulta instabile sia in condizioni acide sia alcaline e subisce idrolisi spontanea a formare eritromicilamina. L'eritromicilamina è un derivato semisintetico dell'eritromicina in cui il gruppo chetonico dell'anello eritronolide è stato convertito in un gruppo amminico. L'eritromicilamina mantiene le medesime proprietà antibatteriche dell'eritromicina somministrata oralmente.

Il profarmaco, diritromicina, è fornito in compresse gastroresistenti per prevenirne l'idrolisi catalizzata dal basso pH dello stomaco. La diritromicina somministrata per via orale viene assorbita rapidamente nel plasma, soprattutto a livello dell'intestino tenue, dove subisce un processo di idrolisi non enzimatica a eritromicilamina.

La biodisponibilità del farmaco somministrato per via orale è stimato essere circa il 10%, valore che non muta in base alla natura dei cibi assunti in concomitanza. Il 90% della diritromicina è quindi convertita in eritromicilamina tramite idrolisi entro 35 minuti dall'assunzione, conversione che risulta completa dopo 1,5 ore.

Meccanismo di azione

La diritromicina inibisce la crescita batterica interferendo con il processo di sintesi proteica. La molecola lega la subunità 50S del ribosoma batterico 70S inibendo la traslocazione dei peptidi. Il farmaco presenta una affinità per la subunità 50S oltre 10 volte maggiore rispetto all'eritromicina ed è inoltre in grado di legarsi simultaneamente a due domini di RNA 23S della subunità ribosomiale 50S, a differenza dei macrolidi precedentemente sviluppati che invece erano in grado di legarsi ad uno solo dei domini.

Disponibilità in commercio

La diritromicina, commercializzata con il nome Dynabac (Dinabac in Italia) dalla Lilly Research Laboratories non è più disponibile per la vendita né negli Stati Uniti né in Italia, poiché il suo utilizzo risulta meno efficace rispetto a quello di altri macrolidi commercializzati più recentemente.

Bibliografia

  • Brogden RN, Peters DH, Dirithromycin. A review of its antimicrobial activity, pharmacokinetic properties and therapeutic efficacy, in Drugs, vol. 48, n. 4, 1994, pp. 599-616, PMID 7528132.
  • Wintermeyer SM, Abdel-Rahman SM, Nahata MC, Dirithromycin: a new macrolide, in Ann Pharmacother, vol. 30, n. 10, 1996, pp. 1141-1149, PMID 8893122.
  • Sides GD, Cerimele BJ, Black HR, Busch U, DeSante KA, Pharmacokinetics of dirithromycin, in J Antimicrob Chemother, vol. 31, n. 1, 1993, pp. Suppl C:65-75, PMID 8478313.

Новое сообщение