Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

ELIZA (chatterbot)

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
ELIZA
software
Una versione di ELIZA incorporata come easter egg nell'editor Emacs.
Una versione di ELIZA incorporata come easter egg nell'editor Emacs.
Una versione di ELIZA incorporata come easter egg nell'editor Emacs.
Genere Chatterbot
Sviluppatore Joseph Weizenbaum
Sistema operativo Multipiattaforma

ELIZA è un chatterbot scritto nel 1966 da Joseph Weizenbaum che fa la parodia di un terapeuta Rogersiano, in buona parte rispondendo al paziente con domande ottenute dalla riformulazione delle affermazioni del paziente stesso. Così, per esempio, alla frase "Mi fa male la testa" il programma può ribattere con "Perché dici che ti fa male la testa?" oppure la risposta a "Mia madre mi odia" potrebbe essere "Chi altro nella tua famiglia ti odia?".

Nome

ELIZA fu chiamato così prendendo spunto da Eliza Doolittle, la fioraia dall'eloquio incolto e dialettale protagonista della commedia Pigmalione di George Bernard Shaw che, grazie al metodo d'insegnamento della ripetizione delle forme corrette di pronuncia, impara il raffinato modo di esprimersi delle classi più agiate.

La scelta della psicoterapia

È inaccurato dire che ELIZA simuli (o peggio, emuli) un terapeuta. Weizenbaum disse che Eliza è una parodia delle "domande di uno psicoterapeuta all'inizio di un intervento psichiatrico". Egli scelse la psicoterapia "per evitare il problema di dare al programma una vera conoscenza", la seduta psicoterapeutica è una di quelle poche situazioni in cui un essere umano può rispondere ad una affermazione con una domanda che parte da quella poca conoscenza del soggetto in discussione. Per esempio, in un contesto in cui alla domanda "Chi è il tuo compositore preferito?" può essere accettabile che si risponda con la domanda "Che ne dici di parlarmi del tuo compositore preferito?" o "Questa domanda ti interessa?".

Funzionamento

ELIZA procedeva analizzando e sostituendo semplici parole chiave in frasi preconfezionate. A seconda delle parole che l'utente immetteva nel programma, l'illusione di un interlocutore umano veniva smascherata o poteva continuare per diverse battute. Talvolta risultava talmente convincente che esistono aneddoti su persone così convinte di comunicare con un essere umano, da insistere per parecchi minuti. Tutto questo deriva dalla tendenza delle persone a dare alle parole significati che il computer certo non può attribuire.

Implementazioni e sviluppi

ELIZA fu incluso in un certo numero dei primi giochi per computer, con diversi tipi di interfaccia grafica. Don Daglow ha scritto una versione più sviluppata del programma denominato Ecala su un mainframe PDP-10 all'università di Pomona nel 1973 prima di scrivere il primo RPG per computer, Dungeon (1975). È probabile che ELIZA fosse inoltre sul sistema in cui Will Crowther creò Colossal Cave Adventure, il videogioco d'avventura del 1976 che ha dato origine al genere della fiction interattiva. Ma entrambi questi giochi sono comparsi circa nove anni dopo l'ELIZA originale.

Negli anni seguenti furono realizzati molti programmi basati su ELIZA, in differenti linguaggi oltre ad Ecala. Per esempio, nel 1980, una compagnia chiamata "Don't Ask Software", fondata da Randy Simon, creò una versione per Apple II, Atari e Commodore, che usava come parole quelle immesse dall'utente. In Spagna, Jordi Perez sviluppò il famoso Zebal nel 1993, scritto in Clipper per MS-DOS.

MELIZA

Vi è poi un'applicazione curiosa di ELIZA su Google Earth: predisponendo la posizione su Marte (e più precisamente vicino alla Face of Mars) si può trovare accanto l'icona con la testa di un robot di nome MELIZA: premendo l'icona parte automaticamente una finta chat interplanetaria con un presunto essere alieno. Il dialogo è in inglese e reca le stesse funzioni del programma originale.

Originalità di ELIZA

Nel 1966, il computer interattivo (tramite telescrivente) era nuovo. Sarebbero passati quindici anni prima che il personal computer diventasse familiare al grande pubblico, e due decenni prima che la maggior parte delle persone incontrasse i primi tentativi di linguaggio naturale nei servizi di internet, come Ask.com o sistemi d'aiuto come Microsoft Office Clippy. Nonostante questi programmi avessero richiesto anni di ricerca e lavoro (mentre Ecala offuscò le funzionalità di ELIZA in meno di due settimane di lavoro di un singolo programmatore), ELIZA rimane una pietra miliare semplicemente perché fu la prima volta che un programmatore sviluppò un'interazione uomo-macchina con l'obiettivo di creare l'illusione (seppur breve) di un dialogo uomo-uomo.

Effetto ELIZA

Dal nome ELIZA è stato mutuato il cosiddetto "Effetto ELIZA", ossia il fenomeno psicologico che si verifica quando, ad un computer, viene attribuita maggior intelligenza di quanto in realtà ne possegga.

Obiezioni

Le inesperte obiezioni a ELIZA disturbavano Weizenbaum, e lo spinsero a scrivere il suo libro Computer Power and Human Reason: From Judgment to Calculation, in cui spiega i limiti dei computer, e chiarisce il suo parere che la visione antropomorfica del computer è solo una riduzione dell'essere umano.

Tuttavia il poeta israeliano David Avidan, che rimase affascinato dalle future tecnologie e dalle loro relazioni con l'arte, desiderò esplorare l'uso del computer per scrivere opere letterarie. Egli condusse numerose conversazioni con un'implementazione in APL di ELIZA e le pubblicò in inglese, insieme alla loro traduzione in ebraico, sotto il titolo My Electronic Psychiatrist – Eight Authentic Talks with a Computer (Il mio psichiatra elettronico - Otto autentiche conversazioni con un computer). Nella premessa egli lo presenta come una forma di "scrittura forzata" (Constrained writing).

Bibliografia

Collegamenti esterni


Новое сообщение