Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Endogamia

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

In etnologia l'endogamia (dal greco antico ἔνδον "all'interno" e γάμος "nozze") è un ordinamento matrimoniale per il quale gli sposi vengono obbligatoriamente selezionati all'interno del medesimo gruppo o stirpe, clan, tribù.

L'endogamia è solitamente il risultato di motivazioni sociologiche quali la chiusura culturale alle relazioni esterne o fattori legati al potere di gruppi dominanti oppure motivi contingenti quali l'isolamento geografico di una popolazione. Può anche dipendere da fattori religiosi.

Opposta all'endogamia è l'esogamia.

Esempi

Esempi di gruppi etnici e religiosi che nel corso della storia hanno tipicamente praticato l'endogamia includono:

Bibliografia

  • Marvin Harris, Antropologia culturale, traduzione di Valeria Trifari, revisionato da Ugo Fabietti, Bologna, Zanichelli, 2000, ISBN 88-08-07012-3.
  • Ugo Fabietti e Francesco Remotti, Dizionario di Antropologia, Bologna, Zanichelli, 2000, ISBN 88-08-09638-6.
  • Claude Lévi-Strauss, Le strutture elementari della parentela, a cura di Alberto M. Cirese, altro traduttore Liliana Serafini, Milano, Feltrinelli, 1972, SBN IT\ICCU\IEI\0091528.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 14899 · BNF (FRcb11978001k (data)

Новое сообщение