Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Ephedra

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Efedra
Illustrazione di Ephedra distachya
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Gnetophyta
Classe Gnetopsida
Ordine Ephedrales
Famiglia Ephedraceae
Genere Ephedra
Specie

vedi testo

Ephedra è un genere di piante arbustive appartenente alla divisione Gnetophyta; è l'unico rappresentante della famiglia Ephedraceae e dell'ordine Ephedrales.

Morfologia

Le specie di Efedra (da 40 a 60, secondo gli autori) sono piante cespugliose (o, in alcune specie, rampicanti) di altezza molto variabile, dai 30 cm ai 2 m. I rami sono simili alle fronde di equiseto, sottili e nodosi, di un colore verde opaco, e presentano dei solchi verticali. La radice è molto sviluppata. Le foglie sono squamose di colore verde grigiastro, inserite nei nodi a gruppi di tre o quattro. Essendo una Gimnosperma non ha i fiori come li intendiamo abitualmente, ma degli strobili, che possono essere maschili o femminili. Solitamente gli strobili si trovano sulla stessa pianta, possono essere sia separati che uniti in infiorescenze ermafrodite. I fiori maschili e femminili, simili tra loro, sono formati da un asse nel quale si inseriscono le brattee opposte. Il frutto è un falso frutto, formato dalle brattee, che può però diventare carnoso e colorato di rosso.

Distribuzione e habitat

Sono presenti nelle aree asciutte delle regioni temperate e tropicali in Nord America, Sud America (dall'Ecuador alla Patagonia), Europa, Asia Nord Africa (comprese le Canarie).

Tassonomia

Comprende da 40 a 60 specie, fra cui le seguenti:

  • Ephedra alata
  • Ephedra altissima
  • Ephedra antisyphilitica
  • Ephedra aspera
  • Ephedra californica
  • Ephedra coryi
  • Ephedra cutleri
  • Ephedra distachya
    • Ephedra distachya ssp. helvetica
  • Ephedra equisetina
  • Ephedra fasciculata
  • Ephedra fedtschenkoae
  • Ephedra fragilis
    • Ephedra fragilis ssp. campylopoda
  • Ephedra frustillata
  • Ephedra funerea
  • Ephedra gerardiana
  • Ephedra intermedia
  • Ephedra lepidosperma
  • Ephedra likiangensis
  • Ephedra macedonica
  • Ephedra major
    • Ephedra major ssp. procera
  • Ephedra minuta
  • Ephedra monosperma
  • Ephedra nebrodensis
  • Ephedra nevadensis
  • Ephedra pedunculata
  • Ephedra przewalskii
    • Ephedra przewalskii var. kaschgarica
  • Ephedra regeliana
  • Ephedra saxatilis
  • Ephedra sinica
  • Ephedra torreyana
  • Ephedra trifurca
  • Ephedra viridis
  • Ephedra vulgaris

Usi

Le piante del genere Èfedra contengono gli alcaloidi efedrina (50-90%) e pseudoefedrina. È un composto stupefacente poiché l'efedrina può essere trasformata in methcathinone e metanfetamina. Sono state usate tradizionalmente dai popoli indigeni per scopi medicinali come antiasmatici, diuretici e sudoriferi. La droga è costituita dai rami frantumati, è inodore e amara. L'efedrina ha inoltre potere vasocostrittore e broncodilatatore, per questo viene usata nella cura delle affezioni del tratto respiratorio.

Il consumo di efedra negli integratori dietetici è stato molto diffuso negli Stati Uniti, dove fra il 1996 e il 1997 sono stati riportati diversi casi di decessi improvvisi e infarti del miocardio ricollegabili all'utilizzo della pianta. Nel 2000 uno studio riportato dal New England Journal of Medicine scatenò un vero e proprio caso nazionale: nello studio si analizzavano le segnalazioni di reazioni avverse alla pianta effettuate tra il 1997 e il 1999, col risultato che più della metà dei casi erano riconducibili al suo utilizzo. Le principali reazioni avverse segnalate erano sia di tipo cardiovascolare, con ipertensione e tachicardia; che di tipo nervoso, con ictus e convulsioni. Nel 2001 la American Association of Poison Control si confermò lo studio riportando che il 64% delle RAF da fitoterapici negli Stati Uniti erano riconducibili all'efedra (1178 casi). Nonostante la battaglia legale intentata dai produttori gli integratori alimentari a base di efedrina, la sostanza venne ritirata definitivamente dal commercio negli Stati Uniti nel 2004.

Secondo alcuni autori l'Èfedra potrebbe essere la pianta del soma della religione indo-iraniana.

Galleria d'immagini

Semi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN (ENsh85044252 · GND (DE4280819-4 · J9U (ENHE987007550779705171

Новое сообщение