Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
- Abetalipoproteinemia
- Polmonite eosinofila acuta
- Deficit di adenosina deaminasi
- Sindrome di Dercum
- Deficit di antitrombina III
- Aspartilglucosaminuria
- Sindrome emolitico-uremica atipica
- Β-mannosidasi
- Anemia mediterranea
- Malattia di Binswanger
- Gigantomastia
- Sindrome di Camurati-Engelmann
- Malattia di Caroli
- Malattia di Castleman
- Xantomatosi cerebrotendinea
- Aciduria combinata malonica e metilmalonica
- Eritrodermia ittiosiforme congenita
- Distrofia corneale stromale congenita
- Displasia craniometafisaria
- Cutis laxa
- Cistinosi
- Sindrome di Dejerine-Sottas
- Diabete insipido
- Leprecaunismo
- Malattia di Dupuytren
- Disfibrinogemia
- Epidermolisi bollosa
- Epidermolisi bollosa acquisita
- Epidermolisi bollosa semplice
- Ipercheratosi epidermolitica
- Malattia di Fabry
- Malattia di Farber
- Insonnia familiare fatale
- Sindrome di Sweet
- Displasia fibromuscolare
- Displasia ectodermica
- Atassia di Friedreich
- Fucosidosi
- Galattocele
- Galattosialidasi
- Malattia di Gaucher
- Tromboastenia di Glanzmann
- Sindrome da deficienza di GLUT1
- Glicogenosi
- Malattia di Pompe
- Malattia di Hailey-Hailey
- Ittiosi Arlecchino
- Malattia di Hartnup
- Emiballismo
- Malattia veno occlusiva epatica
- Deficit di Fruttosio 1,6-difosfatasi
- Esostosi multipla
- Idrosadenite suppurativa
- Istidinemia
- Ipertricosi
- Displasia ectodermica ipoidrotica
- Ipoparatiroidismo
- Ipofosfatasia
- Ittiosi
- Ittiosi volgare
- Linfocitopenia idiopatica delle cellule T CD4+
- Incontinentia pigmenti
- Acidemia isovalerica
- Epidermolisi bollosa giunzionale
- Osteoporosi idiopatica giovanile
- Sindrome di Kienböck
- Malattia di Kikuchi-Fujimoto
- Malattia di Kimura
- Malattia di Köhler
- Ittiosi lamellare
- Amaurosi congenita di Leber
- Malattia di Legg-Calvé-Perthes
- Leontiasi
- Sindrome da deficit di adesione leucocitaria
- Sindrome di Loeys-Dietz
- Linfangioleiomiomatosi
- Linfangiomatosi
- Papulosi linfomatoide
- Malattia di Wolman
- Malacoplachia
- Mastocitosi
- Anomalia di May-Hegglin
- Sindrome di Menkes
- Acidemia metilmalonica
- Sindrome di Turcot
- Monilethrix
- Mucormicosi
- Displasia epifisaria multipla
- Malattia di Austin
- Miosite ossificante
- Osteo-onicodisplasia ereditaria
- Eritema necrolitico migrante
- Miopatia nemalinica
- Fibrosi nefrogenica sistemica
- Neuromiotonia
- Cheratite neurotrofica
- Sindrome da ciclo sonno-veglia alterato
- Acidosi organiche
- Malattia di Konig
- Osteocondrodisplasia
- Osteogenesi imperfetta
- Pemfigo volgare
- Pentasomia X
- Fibromatosi plantare
- Leucoencefalopatia multifocale progressiva
- Acidemia propionica
- Picnodisostosi
- Malattia rara
- Febbre da morso di ratto
- Malattia di Refsum
- Sindrome di Rotor
- Malattia di Salla
- Sindrome di Sanfilippo
- Scarlattina
- Malattia di Schindler
- Sindrome di Schwartz-Jampel
- Sindrome di Kostmann
- Sindrome di Sjögren-Larsson
- Sindrome di Sly
- Sindrome di Smith-Lemli-Opitz
- Sindrome di Sotos
- Atassia spinocerebellare
- Nevo di Spitz
- Malattia di Tangier
- Cisti di Tarlov
- Displasia tanatofora
- Resistenza agli ormoni tiroidei
- Nevralgia del trigemino
- Orticaria pigmentosa
- Sindrome di von Hippel-Lindau
- Sindrome WAGR
- Malattia di Wilson
- Sindrome di Wiskott-Aldrich
- Ittiosi X-linked
- Sindrome di Duncan
- Sindrome di Zollinger-Ellison
Malattia rara
Malattia rara | |
---|---|
Malattia rara | |
Eziologia | Psicologia, Dermatologia, Autoimmune, Genetica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D035583 |
Una malattia rara è considerata ogni malattia che ha, nella popolazione generale, una prevalenza inferiore ad una data soglia, codificata dalla legislazione di ogni singolo paese.
Nell'Unione europea, secondo la definizione adottata dal programma d'azione comunitario sulle malattie rare 1999-2003, si intendono per malattie rare tutte quelle patologie che presentano una prevalenza inferiore a 5 casi ogni 10 000 persone. Altri paesi adottano parametri leggermente diversi: ad esempio negli USA una malattia rara è definita tale se colpisce non più di 200.000 abitanti, mentre in Giappone la cifra massima di persone affette deve essere inferiore ai 50.000 individui.
Indice
Caratteristiche generali
La definizione fondata sulla sola prevalenza fa sì che il termine includa patologie di origini e tipologie assai diverse: congenite, infettive, tumorali, genetiche, degenerative; tuttavia è predominante la modalità di trasmissione per via genetica, che si stima interessi l'80% di tutte le malattie rare. Allo stesso modo le malattie rare possono colpire tutti i distretti e sistemi del corpo umano (l'apparato digerente o quello respiratorio, la pelle, il sistema nervoso e così via), e a volte anche più di uno, diventando così patologie che richiedono un approccio multidisciplinare.
La quasi totalità delle malattie rare sono anche croniche e invalidanti, e il paziente affetto deve convivere con i sintomi e le difficoltà indotte per tutta la vita, spesso fin dalla nascita.
In molti casi si tratta di patologie pericolose per la sopravvivenza del paziente, che riducono la speranza di vita media e che determinano sempre una riduzione della qualità della vita.
Durante il decorso della malattia, inoltre, il paziente si può spesso trovare a soffrire l'isolamento e l'incomprensione della comunità in cui vive a causa della mancanza di informazione e di conoscenza sulla patologia e sulle sue manifestazioni, situazioni queste ultime spesso aggravate da mancanze e discriminazioni di genere a carico dei centri e sportelli sanitari locali.
Quante sono le malattie rare?
Esistono moltissime malattie rare. Nel 2006 la cifra stimata è stata tra le 6000 e le 7000 patologie già classificate, ma questa cifra cresce costantemente con l'avanzare della scienza medica e della ricerca genetica. Una malattia considerata inizialmente rara può diventare col tempo una malattia comune, ad esempio quando i sintomi sfumati possono presentare difficoltà nella diagnosi oppure nel caso di malattie trasmissibili (come ad esempio l'AIDS).
La stragrande maggioranza sono delle malattie di origine genetica, identificabili per un difetto del corredo genetico. Può quindi accadere che patologie delle quali sia stata identificata la precisa eziologia vengano riconosciute non come varianti, ma come malattie con una propria dignità nosologica.
I malati rari
Il riferimento all'intera popolazione di un continente, come avviene in Europa, consente il verificarsi di situazioni particolari date dal fatto che una determinata patologia può essere diffusa localmente per motivi genetici, infettivi o ambientali. In questo caso la malattia, pur essendo globalmente rara e quindi definita tale, non lo sarà in particolari zone geografiche (ad esempio talassemia o anemia mediterranea).
In Unione europea, con una popolazione di circa 400 milioni di abitanti, la stima di Eurordis (European Organisation for Rare Diseases) è di un coinvolgimento tra il 6 e l'8% della popolazione, con un numero di malati rari di 24-36 milioni di persone.
Le ultime stime di Monitorare, il Rapporto annuale sulla condizione delle persone con malattia rara, collocano fra i 2,2 e i 3,5 milioni di persone la popolazione italiana affetta da malattia rara.
Terapie orfane
Per molte malattie rare sia la diagnosi che il trattamento possono essere difficoltosi, sia per uno scarso livello di conoscenza medico-scientifico, sia per il poco interesse che le case farmaceutiche hanno e avrebbero nella ricerca e produzione di farmaci utilizzabili da pochissimi clienti.
Per tali motivi si parla di farmaco orfano, cioè di farmaco probabilmente utile alla terapia di una malattia rara, ma non prodotto per cause commerciali.
In pochi casi e per patologie particolarmente gravi, una pressante attività di sensibilizzazione da parte dei pazienti ha prodotto grandi risultati. Sono nate in alcuni paesi diverse iniziative tese a incentivare le case farmaceutiche e gli istituti di ricerca nella messa a punto di prodotti o soluzioni specifiche.
Stati Uniti, Australia, Giappone e Unione Europea si sono dotate di apposite legislazioni che favoriscono con agevolazioni fiscali e commerciali la creazione di medicinali orfani. In Europa in particolare il Regolamento europeo 141/2000/CE ha dato avvio alla fase di definizione di interventi atti a ridurre il disagio dei malati rari e aumentare la disponibilità di ausili farmacologici, diagnostici e tecnici che ne migliorassero la qualità della vita. L'applicazione del regolamento è progredita da allora diversamente in qualità e quantità nei paesi membri.
L'attenzione per le malattie rare a livello legislativo e amministrativo è relativamente recente. Questo perché il trattamento di una malattia rara, quando possibile, ha un costo per paziente molto più elevato di quello di una malattia comune e tende quindi a non essere mai inserito tra le priorità, a meno che la gravità della patologia o l'attivismo dei pazienti non la imponga all'attenzione.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Malattia rara, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Istituto superiore di Sanità - Centro Nazionale Malattie Rare, su iss.it. URL consultato il 22 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2011).
- Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare- Rare Disease Italy: tutela dal 1999 le persone con malattia rara e le Associazioni specifiche. Uniamo è Alleanza Nazionale di Eurordis- Rare Disease Europe, la Federazione Europea di tutela dei malati rari.
- Elenco Malattie Rare esenti allegato al DM 279/2001 (XLS), su ministerosalute.it. URL consultato il 30 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2009).
- Centro di Coordinamento della Rete Regionale per le Malattie Rare - Regione Lombardia, su malattierare.marionegri.it.
- Malattie Rare Lazio - sito sulla rete di assistenza per le malattie rare nel Lazio, a cura di Laziosanità-Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, su malattierare.asplazio.it. URL consultato il 15 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- Osservatorio Malattie rare, su osservatoriomalattierare.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 6774 · LCCN (EN) sh92005613 · J9U (EN, HE) 987007537180705171 · NDL (EN, JA) 00568025 |
---|