Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Metisergide

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Metisergide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C21H27N3O2
Massa molecolare (u) 353,458 g/mol
Numero CAS 361-37-5
Numero EINECS 206-644-0
Codice ATC N02CA04
PubChem 9681
DrugBank DB00247
SMILES
CCC(CO)NC(=O)C1CN (C2CC3=CN(C4=CC= CC(=C34)C2=C1)C)C
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua 2,24e-01
Temperatura di fusione 195
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeutica analgesici
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Metabolismo epatico
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H 301
Consigli P 301+310

Il metisergide è un principio attivo derivato dall'ergot utilizzato per la profilassi dell'emicrania e delle cefalee. La metisergide non è più raccomandata come trattamento di prima scelta a causa degli effetti collaterali derivati dall'uso prolungato.

La metisergide interagisce con i recettori della serotonina (5-HT). Il suo effetto terapeutico in caso di emicrania è dovuto all'effetto antagonista sul recettore 5-HT2B.

Indicazioni

La metisergide viene utilizzata esclusivamente per il trattamento dell'emicrania episodica e cronica e cefalea a grappolo episodica e cronica. Viene usata solo nel caso in cui gli altri trattamenti non abbiano dato risultati. Il suo uso dovrebbe essere limitato all'ambito ospedaliero. La metisergide è uno dei farmaci più efficaci per la prevenzione dell'emicrania, ma deve essere assunto quotidianamente come farmaco preventivo, perché non è efficace per il trattamento di attacchi acuti.

Dosaggi

  • 1 mg iniziali da somministrare alla sera, dose che viene aumentata fino a 1–2 mg 3 volte al giorno

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano vomito, insonnia, sonnolenza, edema, vertigini, nausea, bruciore di stomaco, alopecia, crampi, tachicardia. ll farmaco presenta poi un noto effetto collaterale, la fibrosi retroperitoneale, che è grave, ma non comune. Questo effetto collaterale si presenta in 1/5000 pazienti. Quando durante il trattamento compaiono segni fibrotici anomali occorre interrompere la somministrazione. Inoltre, aumenta il rischio di disfunzione della valvola cardiaca sul lato sinistro.

Controindicazioni

Il farmaco è controindicato in soggetti con malattie renali, epatiche, polmonari e cardiovascolari. Da evitare in caso di gravidanza e allattamento.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Altri progetti


Новое сообщение