Ormone di rilascio della tireotropina
| Ormone di rilascio della tireotropina | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| (2S)-N-[(2S)-1-[(2S)-2-carbammoilpirrolidin-1-il]-3-(1H-imidazol-5-il)-1-ossopropan-2-il]-5-ossopirrolidin-2-carbossammide | |
| Abbreviazioni | |
| TRH TRF | |
| Nomi alternativi | |
| 5-Osso-L-prolil-L-istidil-L-prolinammide | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C16H22N6O4 |
| Massa molecolare (u) | 362.38368 |
| Numero CAS | 24305-27-9 |
| Numero EINECS | 246-143-4 |
| Codice ATC | V04CJ02 |
| PubChem | 638678 |
| DrugBank | DB09421 |
| SMILES |
C1CC(N(C1)C(=O)C(CC2=CN=CN2)NC(=O)C3CCC(=O)N3)C(=O)N |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | −2.46 |
| Indicazioni di sicurezza | |
| TRH | |
|---|---|
| Gene | |
| HUGO | TRH |
| Entrez | 7200 |
| Locus | Chr. 3 q22.1 |
| Proteina | |
| Numero CAS | 24305-27-9 |
| OMIM | 275120 |
| UniProt | P20396 |
L'ormone di rilascio della tireotropina o TRH (acronimo dall'inglese thyrotropin releasing hormone) o TRF (thyrotropin releasing factor) è la sigla con cui è indicato l'ormone secreto dai nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo che, convogliato all'ipofisi attraverso l'asse ipotalamo-ipofisi (sistema portale), ne stimola la secrezione di tireotropina (TSH). Oltre ad esso, stimola la secrezione di prolattina e dell'ormone della crescita (GH), sempre da parte dell'ipofisi anteriore (adenoipofisi).
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ormone di rilascio della tireotropina
È codificato da un precursore a catena lunga che codifica per Glu-His-Pro-Gly.
Nella sua conformazione finale è costituito da Pyr-His-Pro-NH2 dove Pyr è l'acido piroglutammico ciclizzato in modo da non rendere attaccabile il gruppo -NH.
