Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
![](https://static-test.vrachi.name/img/default/tags.png)
Otite media
Otite media | |
---|---|
Specialità | otorinolaringoiatria |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D010033 |
MedlinePlus | 000638, 007010 e 000619 |
eMedicine | 764006, 860323, 858990, 859316 e 994656 |
L'otite media è un'infiammazione dell'orecchio medio, o una infezione dell'orecchio medio.
Si verifica nella zona tra la membrana timpanica e l'orecchio interno.
Indice
Sintomatologia
I sintomi e i segni clinici che si riscontrano sono: dolore, febbre, vomito, ipoacusia, senso di occlusione, otorrea verso il concludersi del processo infettivo.
Eziologia
Il raffreddore, la causa più comune negli infanti, si estende in alto lungo la tuba di Eustachio, condotto che collega la parte posteriore del naso all'orecchio medio. Questo condotto può essere ostruito dall'infiammazione o dall'ingrossamento delle adenoidi, spesso associato alle infezioni del naso e della gola. Di conseguenza, il liquido prodotto dall'infezione, insieme al pus nel caso di infezioni batteriche, non defluisce attraverso il condotto, accumulandosi nell'orecchio medio. I bambini hanno diverse caratteristiche che facilitano l'insorgenza della malattia come il diametro più piccolo dell'orecchio, larghezza, lunghezza e angolazione orizzontale ridotte della tuba di Eustachio.
Fattori di rischio
Fumo passivo.
In età pediatrica l'abitudine ad utilizzare il ciuccio è strettamente correlata ad otiti medie recidivanti .
Tipologia
- Otite media acuta purulenta
- Otite media cronica purulenta
- Otite media cronica colesteatomatosa
- Otite media virale acuta
- Otite media acuta necrotica
- Otite media allergica
- Otite media tubercolare
- Otite media cronica
Complicanze
Le rare complicanze che si possono manifestare sono di due tipi: endotemporali e quelle endocraniche.
Fra le prime rientrano le labirintiti, la petrosite, e la paralisi del nervo faciale. Nelle seconde ritroviamo ascessi, encefaliti e la leptomeningite, tromboflebiti del seno mascellare.
Terapia
Il trattamento prevede:
- Antibiotici fra cui soprattutto l'amoxicillina per la forma acuta ad esempio servono 90 mg/kg al giorno (dose massima 2 g) a cui si può aggiungere del clavulanato. Altri principi attivi sono il cefdinir, la clindamicina, il ceftriaxone (50 mg/kg al giorno nella forma acuta). In casi peggiori si possono utilizzare i TMP-SMX (il trimetoprim-sulfametoxazolo)
- Analgesici
- Decongestionanti nasali
- Irradiazione di calore verso il luogo dell'infezione
- Interventi chirurgici come la miringotomia, dove si effettuano delle incisioni per diminuire i versamenti (utilizzata soprattutto per la forma cronica) e la timpanostomia, inserimento di una piccola valvola che consente di drenare il liquido prodotto con l'infezione senza danneggiare il timpano.
In pediatria una possibile terapia è il Politzer crenoterapico.
Voci correlate
Bibliografia
Generica
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
Specialistica
- Antonio Quaranta, Fiorella Raffaella, Manuale di otorinolaringoiatria, Milano, McGraw-Hill, 1998, ISBN 88-386-2346-5.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su otite media
Collegamenti esterni
- (EN) Otite media, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 4519 · NDL (EN, JA) 00573957 |
---|