Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
![](https://static-test.vrachi.name/img/default/tags.png)
Sarcopenia
Il termine sarcopenia riguarda l'insorgenza di una perdita di massa muscolare.
Eziologia
Le motivazioni che inducono tale patologia sono molteplici. La sarcopenia può manifestarsi in soggetti sedentari a seguito di un lungo periodo di inattività fisica oppure può accentuarsi semplicemente con l'incorrere della terza età. Secondo una corrente di studi, la sarcopenia non è una conseguenza inevitabile dell'età, ma si verifica in condizioni di stress ossidativo crescente nel tempo con la formazione di radicali liberi .
Per quanto riguarda la sarcopenia legata alle terza età nel sesso maschile è correlata al calo della produzione di testosterone che ha effetti anabolizzanti, in particolare sul metabolismo proteico.
Clinica
Nella sarcopenia la perdita di massa muscolare e la conseguente perdita di forza sono accompagnate anche da una minore funzionalità dei muscoli. In generale la sarcopenia produce un deterioramento delle funzioni fisiche e significa anche:
- Instabilità posturale
- Alterazioni della termoregolazione (aumento mortalità in estate o in inverno estremi)
- Peggiore trofismo osseo (manca lo stimolo della contrazione)
- Modificazione della omeostasi glucidica (manca deposito e consumo)
- Riduzione della produzione basale di energia
Con il trascorrere degli anni di vita di un soggetto standard (considerato in qualità di campione d'esame) la perdita di massa muscolare avanza di pari passo con la perdita di forza muscolare che può essere delle stesse proporzioni se non addirittura maggiore. A 50 anni di età molte persone hanno già perso circa il 10% della loro massa muscolare e a 70 anni ne avranno perso circa il 70%.
Bibliografia
- Connie W. Bales e Christine Seel Ritchie, Handbook of Clinical Nutrition and Aging, Springer, pp. 185–, ISBN 978-1-60327-384-8. URL consultato il 18 maggio 2011.
- Gordon S. Lynch, Sarcopenia- Age-Related Muscle Wasting and Weakness:: Mechanisms and Treatments, Springer, 29 dicembre 2010, ISBN 978-90-481-9712-5.
- Carlina Albanese e Roberto Passariello, Osteoporosi e Malattie Metaboliche Dell'osso: Clinica e Diagnostica, Springer, 1º giugno 2009, pp. 407–, ISBN 978-88-470-1356-8.
- Morley JE, Argiles JM, Evans WJ, Bhasin S, Cella D, Deutz NE et al., Nutritional recommendations for the management of sarcopenia., in J Am Med Dir Assoc, vol. 11, n. 6, 2010, pp. 391-6, DOI:10.1016/j.jamda.2010.04.014, PMID 20627179.
- Morales A, Bella AJ, Chun S, Lee J, Assimakopoulos P, Bebb R et al., A practical guide to diagnosis, management and treatment of testosterone deficiency for Canadian physicians., in Can Urol Assoc J, vol. 4, n. 4, 2010, pp. 269-75, PMC PMC2910774, PMID 20694106.
- Fulgoni VL, Current protein intake in America: analysis of the National Health and Nutrition Examination Survey, 2003-2004., in Am J Clin Nutr, vol. 87, n. 5, 2008, pp. 1554S-1557S, PMID 18469286.
- Schneider SM, Al-Jaouni R, Filippi J, Wiroth JB, Zeanandin G, Arab K et al., Sarcopenia is prevalent in patients with Crohn's disease in clinical remission., in Inflamm Bowel Dis, vol. 14, n. 11, 2008, pp. 1562-8, DOI:10.1002/ibd.20504, PMID 18478564.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sarcopenia
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 001172749 |
---|