Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Sindrome da risposta infiammatoria sistemica
Sindrome da risposta infiammatoria sistemica | |
---|---|
Dall'infezione e dalla SIRS alla sepsi | |
Specialità | anestesia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 995.90 |
ICD-10 | R65 |
MeSH | D018746 |
In medicina per sindrome da risposta infiammatoria sistemica (systemic inflammatory response syndrome o SIRS), si intendeva uno stato infiammatorio frutto della risposta dell'organismo (il sistema) a una presunta noxa. Nel 2003, la validità clinica dei criteri diagnostici per la SIRS è stata fortemente ridimensionata, il nome SIRS non compare nelle stesure successive delle linee guida della campagna surviving sepsis e la originaria definizione è stata ampliata; tuttavia molti autori continuarono ad utilizzare tale termine per inerzia o perché dal punto di vista didattico sembrava apparire ancora utile.
Definizione di SIRS
I vecchi criteri per definire la SIRS furono concordati nel 1992. La SIRS poteva essere diagnosticata quando erano presenti almeno due delle seguenti condizioni:
- Frequenza cardiaca > 90 battiti al minuto
- Temperatura corporea < 36 °C o > 38 °C
- Aumento (tachipnea) o riduzione (bradipnea) della frequenza respiratoria
- Numero di globuli bianchi nel sangue < 4.000 per mm³ (leucopenia) o > 12.000 per mm³ (leucocitosi), oppure aumento > 10% di forme immature di neutrofili.
Quando esiste una causa sospetta o provata di infezione la SIRS viene chiamata sepsi. La misura del valore della procalcitonina può aiutare a differenziare l'origine batterica dell'infezione dalle cause di SIRS non infettiva.
Cause
- Traumi
- Complicazioni da interventi chirurgici
- Ustioni
- Pancreatiti acute
- Immunodeficienza (come nel caso dell'AIDS)
Bibliografia
- Intensive Care Medicine by Irwin and Rippe, su lww.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2006).
- The ICU Book by Marino, su lww.com.
- Cecil Textbook of Medicine, su cecilmedicine.com (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2010).
- The Oxford Textbook of Medicine, su oup.com (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2006).
- Harrison's Principles of Internal Medicine, su books.mcgraw-hill.com. URL consultato il 23 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Bacteremia and Septic Shock Uso dei termini batteriemia, shock settico, sepsi e setticemia.