Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Suono puro

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

Un suono puro è un suono avente una forma d'onda sinusoidale, privo di ipertoni.

Una sinusoide è caratterizzata dalla sua frequenza (il numero di cicli per secondo, o dal suo reciproco che è la lunghezza d'onda, cioè la distanza fra due picchi), e dalla sua ampiezza (l'altezza di ciascun picco).

Hermann von Helmholtz viene considerato il primo creatore di un suono avente forma d'onda sinusoidale mediante la "sirena di Helmholtz", un dispositivo meccanico che invia aria compressa attraverso i fori di un piatto rotante.

Il teorema di Fourier

Il teorema di Fourier stabilisce che qualunque forma d'onda periodica può essere approssimata quanto più si desideri sommando alla sinusoide avente la stessa frequenza dell'onda periodica (frequenza fondamentale o prima armonica) una serie di sinusoidi aventi frequenze multiple (armoniche) di quella dell'onda periodica, di ampiezza opportuna e in specifici rapporti di fase fra loro. La più bassa di queste frequenze (la frequenza fondamentale), che è anche l'inverso del periodo dell'onda, determina l'altezza del suono, come percepita dall'udito.

La possibilità di sovrapporre delle onde sinusoidali, o sintesi additiva, viene sfruttata da alcuni apparati detti sintetizzatori, che permettono di riprodurre i timbri dei vari strumenti musicali (ma anche di creare delle sonorità artificiali, appunto "sintetiche") amalgamando opportunamente delle oscillazioni armoniche.

Forme d'onda particolari

Forme d'onda sinusoidale, quadrata, triangolare e a dente di sega

Onda quadra

Si ottiene sommando alla prima armonica le armoniche superiori di ordine dispari, con ampiezza inversamente proporzionale al loro numero d'ordine.

Onda triangolare

Si ottiene sottraendo e sommando alternativamente alla prima armonica le armoniche superiori di ordine dispari, con ampiezza inversamente proporzionale al quadrato del loro numero d'ordine.

Onda a dente di sega

Si ottiene sommando alla prima armonica tutte le armoniche superiori, con ampiezza inversamente proporzionale al loro numero d'ordine (dente a sinistra), oppure sommando alla prima armonica le armoniche superiori di ordine dispari e sottraendo quelle di ordine pari, con ampiezza inversamente proporzionale al loro numero d'ordine (dente a destra).

Collegamenti esterni

Controllo di autorità GND (DE1049623843

Новое сообщение