Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Thriller legale

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

Il thriller legale, giallo giudiziario o ancora thriller giudiziario (spesso si utilizza l'accezione in lingua inglese di legal thriller), è un sottogenere del thriller, in cui hanno un ruolo fondamentale le storie di avvocati, pubblici ministeri, giudici ed altre figure del mondo giudiziario, messe in relazione a fatti criminosi ed ai processi giudiziari a questi collegati. Il funzionamento del sistema giuridico in sé gioca una parte importante in queste opere, ed occasionalmente si potrebbe considerare quasi come uno dei personaggi. Generalmente in queste opere gli avvocati si ritrovano profondamente e personalmente coinvolti nella vicenda, mentre il loro cliente è solitamente innocente ed estraneo al crimine di cui è accusato.

Origine

Nato e sviluppatosi in modo particolare negli Stati Uniti d'America, a causa proprio del sistema giudiziario di quel paese, il thriller legale è spesso incentrato sullo scontro verbale degli avvocati di accusa e difesa e presenta ai propri lettori un tipo diverso di investigatore: l'avvocato difensore pronto a tutto per strappare il suo innocente assistito al rischio della pena di morte. L'origine più vicina del genere si fa risalire al romanzo Presunto innocente di Scott Turow del 1987. Oltre al più noto John Grisham, hanno scritto legal thriller anche Lisa Scottoline, Sheldon Siegel, Richard North Patterson.

Massimo Siviero sposta l'origine del legal thriller molto indietro nel tempo, alle opere dell'oratore ateniese Antifonte di Ramnunte del V secolo a.C. Delle opere di Antifonte restano solo frammenti, tre orazioni, e le Tetralogie, ossia delle esercitazioni su casi fittizi di omicidio. Da ricordare per la sua stringente attualità l'Accusa di veneficio contro una matrigna.

Autori

William Bernhardt, Michael Connelly, William J Coughlin, Marcia Clark, Robert Dugoni, Kenneth G. Eade, John Ellsworth, Linda Fairstein, Erle Stanley Gardner, Mark Gimenez, James Grippando, John Grisham, David Kessler, Lowell B. Komie, William Lashner, John Lescroart, Paul Levine, Steve Martini, Brad Meltzer, John Mortimer, Michael Nava, Perri O'Shaughnessy, Richard North Patterson, Nancy Taylor Rosenberg, Lisa Scottoline, Gianni Simoni, Gianluca Arrighi, Sheldon Siegel, Arthur Train, Scott Turow, Hubert Crouch, Kate Wilhelm, Harper Lee, Gillian Slovo con Red Dust, Phillip Margolin, William Diehl, Gianrico Carofiglio, David Crump, Ed McBain, Jilliane Hoffman, Irving Wallace con The Seven Minutes, Steve Alten con The Loch, Christopher Darden, Robert Traver.

Stanley Gardner

Per l'ambientazione legale dei suoi romanzi polizieschi uno dei padri del legal thriller si può considerare certamente Erle Stanley Gardner, che fu egli stesso avvocato per 22 anni e che, agli inizi degli anni trenta, creò il personaggio dell'avvocato Perry Mason, conosciuto ai più per il telefilm omonimo.

Roger MacBride Allen

Esiste anche una versione "fantascientifica" del genere. I due titoli più famosi sono: L'uomo modulare (The Modular Man, 1992), di Roger MacBride Allen, in cui si dibatte su quanta parte del corpo di un umano possa essere resa cibernetica prima che la persona perda i diritti civili; e Processo alieno (Illegal Alien, 1997), di Robert J. Sawyer, in cui un extraterrestre viene accusato d'omicidio e subisce un regolare processo.

Film

Dagli anni '20 agli anni '40

Anni '50

Anni '60

Anni '70

Anni '80

Anni '90

Anni 2000

Anni 2010

Documentari

Serie TV


Новое сообщение