Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Twirling

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

Il twirling è una disciplina ginnico-sportiva e uno sport individuale, di coppia e di squadra, maschile e femminile, caratterizzato dall'uso di un attrezzo denominato bastone e da movimenti del corpo che seguono con armonia una base musicale.

Descrizione

Movimenti di twirling. Manzanar War Relocation Center, 1943. Foto di Ansel Adams.

Il bastone è un'asta metallica a sezione circolare di lunghezza variabile tra i 50 e i 75 cm, alle cui estremità vi sono due pomelli in gomma: uno piccolo ("tip") ed uno grande ("ball").

Il termine twirling deriva dal verbo inglese "to twirl" ovvero roteare, riferito al movimento del bastone che è coordinato con movimenti del corpo. La base musicale implica delle componenti ritmiche ed espressive che integrano gli elementi tecnici.

I movimenti del bastone e del corpo sono giudicati in base a regolamenti nazionali e internazionali. Infatti, analogamente ad altri sport (come la ginnastica ritmica), le classifiche sono determinate da una giuria che valuta il merito tecnico e l'espressione artistica.

Alcuni elementi tecnici fondamentali sono:

  • lanci: due o più rotazioni aeree dell'attrezzo precedute da una fase di lancio e precedenti una fase di ripresa che possono essere svolte con svariate tecniche; durante la fase aerea l'atleta può eseguire dei movimenti ginnici come giri, salti, ruote, capovolte, e rovesciate;
  • rolls: rotazione del bastone sul corpo senza l'utilizzo delle mani;
  • materiale di contatto: movimenti eseguiti vicino al corpo che servono da collegamento in un esercizio.

La preparazione atletica consiste inizialmente nella ginnastica formativa, per poi approfondire gli elementi fondamentali tipici di altre discipline quali la danza, la ginnastica ritmica e la ginnastica artistica: scioltezza, equilibrio, coordinazione, armonia nei movimenti ed elementi di acrobatica.

Storia

Il twirling nasce nelle isole Samoa nell'Oceano Pacifico, dove sembra che alcune danzatrici usassero esibirsi con bastoni colorati.
Negli Stati Uniti d'America, durante gli anni venti, davanti ai musicisti delle bande musicali si esibiva un mazziere che manovrava un bastone lungo circa 80 cm. Nel tempo le mazze furono modificate diventando più leggere e maneggevoli.
Dopo gli anni trenta nacquero le majorette a scopo folkloristico.
Parallelamente alla diffusione delle majorettes, si è sviluppata anche una vera e propria disciplina sportiva che ha abbandonato lo scopo dell'intrattenimento.

Nel mondo

La World Baton Twirling Federation (WBTF) nasce a Londra nell'ottobre del 1977 grazie all'impegno della federazione italiana e di quella americana. Nell'aprile del 1978 vengono approvati Statuto e Atto costitutivo a Las Palmas nelle Isole Canarie. Il primo meeting mondiale si tenne a Venezia in Piazza San Marco fra il 31 marzo e il 1º aprile del 1979.
Oltre all'Italia e agli Stati Uniti d'America, attualmente fanno parte della WBTF: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Spagna, Croazia, Inghilterra, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Scozia, Seychelles, Slovenia, Sudafrica, Svezia e Svizzera..
Inoltre, 15 di questi Paesi fanno parte anche della federazione europea di twirling denominata CETB, Confédération Européenne de Twirling Bâton. Viene fondata nel 1978 dalle federazioni nazionali di Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Lussemburgo e Svizzera, con l'obiettivo di diffondere il twirling nel Continente. Attualmente la CETB rappresenta un punto di riferimento per 650 società, 18000 atleti, 300 allenatori e 200 giudici.
Attualmente sono due le federazioni mondiali che organizzano competizioni di twirling:

  • World Baton Twirling Federation, riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale;
  • National Baton Twirling Association, non riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale.

In Italia

La Federazione Italiana Twirling, fondata nel 1974 a Robbio, è riconosciuta dal CONI e prende parte ai Campionati Mondiali ed Europei organizzati rispettivamente dalla WBTF e dalla CETB.
Sul territorio nazionale la FITw è suddivisa in Comitati Regionali che rappresentano il punto di riferimento per le singole società sportive. I Comitati Regionali svolgono il ruolo di tramite tra la FITw e le società, si occupano dell'amministrazione, dei contatti con le sedi regionali del CONI, dell'organizzazione dei campionati regionali e di corsi per atleti e tecnici.. Esistono 8 comitati regionali (Piemonte, Lombardia, Sicilia, Triveneto, Lazio, Marche, Liguria e Toscana) per un totale di 63 società.
Ogni anno la FITw, sulla base dei risultati dei campionati, stila una classifica delle società. Nel 2009 le prime dieci posizioni erano le seguenti:

  1. Collegno (TO, Piemonte)
  2. Santa Cristina (NO, Piemonte)
  3. Oleggio (NO, Piemonte)
  4. Carrù (CN, Piemonte)
  5. Medea Twirling (SR, Sicilia)
  6. Sacconago (VA, Lombardia)
  7. Mathi (TO, Piemonte)
  8. Sangano (TO, Piemonte)
  9. Rivolta d'Adda (CR, Lombardia)

Le gare sono strutturate, a seconda del livello degli atleti, in serie A, B, C, D, Preagonismo e Propaganda. Nell'agonismo le specialità sono individuali (freestyle, solo, 2 bastoni), duo, team (da 5 a 9 elementi) e gruppo (oltre i 10 elementi). Vi è inoltre una suddivisione per fasce di età:

  • preagonismo (dai 5 ai 7 anni)
  • cadetti (dagli 8 ai 10)
  • junior (dagli 11 ai 17)
  • senior (oltre i 18).

I campionati di serie D prevedono esercizi individuali obbligatori (identici per tutti i partecipanti) a corpo libero o di tecnica twirling.
Ai campionati di serie B e C (suddiviso in C1 e C2) partecipano atleti individuali, duo e squadre. Sono organizzati in tre gare regionali che assegnano i titoli regionali e inoltre fungono da selezione per la finale nazionale (rispettivamente il "Campionato nazionale di Serie B" e il "Trofeo delle Regioni").
Il campionato di serie A (suddiviso in A1 e A2) prevede la partecipazione di atleti individuali, duo, e squadre. Si svolge su tre fasi nazionali e assegna i titoli di campioni italiani. Dalla classifica finale della categoria A1 la Federazione seleziona le atlete che partecipano alle competizioni internazionali.

Il 26 gennaio 2010 presso il salone d'Onore del CONI si sono svolti i festeggiamenti per i 35 anni d'attività della FITw, presenti il Presidente della FITw Peppino Giamminola, il Presidente del CONI Gianni Petrucci e il Presidente della CEBT Jean Claude Stainer. In occasione di questo riconoscimento Petrucci ha premiato ufficialmente l'atleta Chiara Stefanazzi per i suoi meriti sportivi (2 titoli Mondiali 1993 e 1996, 4 titoli europei 1994-1996-1998-2000 e i titoli italiani dal 1994 al 2002).

Competizioni internazionali

L'Italia partecipa a tre diversi tipi di competizioni internazionali:

  1. Campionato europeo: organizzato dalla CETB, assegna i titoli di campione europeo nelle diverse specialità. La nazionale italiana partecipa con 4 individuali junior, 4 senior, 1 duo junior, 1 duo senior, 1 team e 1 gruppo.
  2. Campionato mondiale: organizzato dalla WBTF, assegna i titoli di campione mondiale nelle diverse specialità. La nazionale italiana partecipa con 3 individuali junior, 3 individuali senior, 1 duo junior, 1 duo senior e 1 team.
  3. Grand Prix: una competizione a livello europeo, per la quale vengono selezionate 3 individuali e 1 duo, con la condizione che durante l'anno agonistico precedente le atlete non abbiano partecipato a competizioni internazionali nella categoria per cui sono state scelte.

Esistono anche due competizioni internazionali per società:

  • Coppa Europa
  • International Cup.

Campionati mondiali

La principale competizione a livello internazionale, organizzata dalla WBTF, è il Campionato mondiale di Twirling. La prima edizione si tenne a Seattle nel 1980 e assegnava i soli titoli del freestyle maschile (senior) e femminile (junior e senior). Sono state introdotte solo successivamente le categorie team (1981) e duo (1993). Fino al 2008 i Campionati mondiali si sono svolti annualmente; la WBTF ha deciso, a partire dal 2010, di organizzarli ogni due anni (venendo incontro alle federazioni europee che negli anni in cui si disputavano i Campionati europei non sempre partecipavano alle competizioni mondiali).

Città organizzatrici e titoli assegnati:

Anno Città Senior femminile Senior maschile Junior femminile Junior maschile Team Duo senior Duo junior
1980 Seattle Pam Harris
Stati Uniti
Michael Cruz
Stati Uniti
Bonnie Palacious
Stati Uniti
- - - -
1981 Nizza Marci Papadopoulos
Stati Uniti
Michael Cruz
Stati Uniti
Bonnie Palacious
Stati Uniti
- USA
Stati Uniti
- -
1982 Tokio Yolanda Castellanos
Stati Uniti
Glenn Bittenbender
Stati Uniti
Bonnie Palacious
Stati Uniti
- Italia
Italia
- -
1983 Milano Annetta Lucero
Stati Uniti
Glenn Bittenbender
Stati Uniti
Bonnie Palacious
Stati Uniti
- USA
Stati Uniti
- -
1984 Calgary Merrilee Meredith
Stati Uniti
Mark Nash
Stati Uniti
Bonnie Palacious
Stati Uniti
- USA
Stati Uniti
- -
1985 Francoforte Monique Frey
Stati Uniti
Mark Nash
Stati Uniti
Stacy Singer
Canada
- USA
Stati Uniti
- -
1986 Torino Annetta Lucero
Stati Uniti
Glenn Bittenbender
Stati Uniti
Janae Dorn
Stati Uniti
Tomokune Kojima
Giappone
Italia
Italia
- -
1987 Parigi Bonnie Palacious
Stati Uniti
Mark Nash
Stati Uniti
Janae Dorn
Stati Uniti
Mauro Ceolin
Italia
Italia
Italia
- -
1988 Nagoya Janae Dorn
Stati Uniti
Mark Nash
Stati Uniti
Stacy Singer
Canada
Christian DeBacker
Belgio
Italia
Italia
- -
1989 Losanna Lucinda McMaster
Canada
Mark Nash
Stati Uniti
Stacy Singer
Canada
Seishi Inagaki
Giappone
Italia
Italia
- -
1990 San Antonio Carolyn Day
Canada
Kevan Latrace
Canada
Stacy Singer
Canada
Seishi Inagaki
Giappone
Italia
Italia
- -
1991 Padova Noriko Takahashi
Giappone
Mark Nash
Stati Uniti
Stacy Singer
Canada
Seishi Inagaki
Giappone
Italia
Italia
- -
1992 Parigi Noriko Takahashi
Giappone
Mark Nash
Stati Uniti
Stacy Singer
Canada
Seishi Inagaki
Giappone
Giappone
Giappone
- -
1993 Den Bosch Stacy Singer
Canada
Kevan Latrace
Canada
Chiara Stefanazzi
Italia
Seishi Inagaki
Giappone
USA
Stati Uniti
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
1994 Newmarket Noriko Takahaski
Giappone
Mark Nash
Stati Uniti
Alysha Depp
Stati Uniti
Toshimichi Sasaki
Giappone
Giappone
Giappone
Francia
Francia
Giappone
Giappone
1995 Ginevra Noriko Takahaski
Giappone
Seishi Inagaki
Giappone
Aiko Hamada
Giappone
Gregory Thinet
Francia
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
1996 Genova Chiara Stefanazzi
Italia
Seishi Inagaki
Giappone
Akemi Kimura
Giappone
Gregory Thinet
Francia
Francia
Francia
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
1997 Honolulu Annetta Lucero
Stati Uniti
Seishi Inagaki
Giappone
Akemi Kimura
Giappone
Jason Lee
Stati Uniti
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
1998 Villeurbanne Noriko Takahashi
Giappone
Seishi Inagaki
Giappone
Hollie Neilson
Canada
Shuichi Kawazu
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
1999 Daytona Beach Noriko Takahashi
Giappone
Seishi Inagaki
Giappone
Hollie Neilson
Canada
Shuichi Kawazu
Giappone
Giappone
Giappone
Canada
Canada
Canada
Canada
2000 Den Bosch Hollie Neilson
Canada
Seishi Inagaki
Giappone
Yumi Ijima
Giappone
Shuichi Kawazu
Giappone
Giappone
Giappone
Francia
Francia
Giappone
Giappone
2001 Villebon/Parigi Hollie Neilson
Canada
Seishi Inagaki
Giappone
Yumi Ijima
Giappone
Manabu Kawaguchi
Giappone
Giappone
Giappone
Francia
Francia
Giappone
Giappone
2002 Saskatoon Hollie Neilson
Canada
Seishi Inagaki
Giappone
Haruka Izumi
Giappone
Keisuke Komada
Giappone
USA
Stati Uniti
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
2003 Badalona Chiharu Tachibana
Giappone
Seishi Inagaki
Giappone
Haruka Izumi
Giappone
Keisuke Komada
Giappone
USA
Stati Uniti
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
2004 Osaka Chiho Honjo
Giappone
Seishi Inagaki
Giappone
Tomoe Nishigaki
Giappone
Keisuke Komada
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Francia
Francia
2005 Saint Paul Chiharu Tachibana
Giappone
Seishi Inagaki
Giappone
Tomoe Nishigaki
Giappone
Keisuke Komada
Giappone
- - Giappone
Giappone
2006 Roma Chiho Honjo
Giappone
Toshimichi Sasaki
Giappone
Tomoe Nishigaki
Giappone
Keisuke Komada
Giappone
Francia
Francia
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
2007 Hamilton Yumi Ijima
Giappone
Toshimichi Sasaki
Giappone
Mizuki Sako
Giappone
Yuki Aikawa
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
2008 Limerick Yumi Ijima
Giappone
Toshimichi Sasaki
Giappone
Sayaka Hongoh
Giappone
Yuki Aikawa
Giappone
Giappone
Giappone
Francia
Francia
Giappone
Giappone
2010 Bergen Tomoe Nishigaki
Giappone
Shuichi Kawazu
Giappone
Sayaka Hongoh
Giappone
Naoya Moro
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
Giappone
2012 Villebon Tomoe Nishigaki
Giappone
Keisuke Komada
Giappone
Sayumi Yamamoto
Giappone
Daichi Fujiwara
Giappone
Francia
Francia
Francia
Francia
Giappone
Giappone

International Cup

Dal 2005, la WBTF ha introdotto l'International Cup di Twirling, una competizione a livello internazionale destinata alle singole società. Fino al 2008, l'International Cup si teneva in concomitanza con i Campionati Mondiali. Dal 2009 si svolge invece ogni due anni.

Campionati europei

La più prestigiosa competizione per nazioni europee, organizzata dalla CETB, è il Campionato europeo di Twirling. La prima edizione si tenne ad Annecy, in Francia, nel 1980 e assegnava i titoli del freestyle maschile (senior), femminile (junior e senior) e team. Solo successivamente sono state introdotte le categorie gruppo (1985) e duo (1996). Negli anni in cui non si svolgono i Campionati europei di norma la CETB organizza la Coppa Europa per clubs.

Città organizzatrici e titoli assegnati:

Anno Città Senior femminile Senior maschile Junior femminile Junior maschile Team Gruppo Duo senior Duo junior
1980 Annecy Brigitte Chenavard
Francia
Pascal Dumas
Francia
Yannick Emery
Francia
- Francia
Francia
- - -
1981 Ginevra Michèle Carne
Francia
Pascal Dumas
Francia
Valérie Perego
Francia
- Italia
Italia
- - -
1984 Novara Barbara Airoldi
Italia
Pascal Dumas
Francia
Martina Libero
Italia
David Cole
Inghilterra
Italia
Italia
Italia
Italia
- -
1985 Lokeren Roberta Bailo
Italia
Pascal Dumas
Francia
Martina Libero
Italia
Mauro Ceolin
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
- -
1986 Besançon Sandrine Courat
Francia
Pascal Dumas
Francia
Véronique Roujan
Francia
Bertrand Royer
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
- -
1987 Vevey Martina Libero
Italia
Pascal Dumas
Francia
Ombretta Busetti
Italia
Mauro Ceolin
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
- -
1988 Perth Martina Libero
Italia
Paolo Taborelli
Svizzera
Valentina Sempio
Italia
Bertrand Royer
Francia
Francia
Francia
Italia
Italia
- -
1990 Francoforte Laětitia Patouillard
Francia
Bertrand Royer
Francia
Guiléne Bolnet
Francia
Yannick Gaillard
Francia
Italia
Italia
Italia
Italia
- -
1992 Sheffield Laětitia Patouillard
Francia
Bertrand Royer
Francia
Agnes Giraud
Francia
Guillaume Lebret
Francia
Italia
Italia
Francia
Francia
- -
1994 Barcellona Chiara Stefanazzi
Italia
Bertrand Royer
Francia
Angélique Lambert
Francia
Grégory Thinet
Francia
Italia
Italia
Francia
Francia
- -
1996 Verona Chiara Stefanazzi
Italia
Bertrand Royer
Francia
Natascia Annaloro
Italia
Grégory Thinet
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
1998 Portsmouth Chiara Stefanazzi
Italia
Sebastien Dubois
Francia
Vanessa Matéi
Francia
Thomas Gogendeau
Francia
Francia
Francia
Italia
Italia
Francia
Francia
Francia
Francia
2000 Rüsselsheim Chiara Stefanazzi
Italia
Sebastien Dubois
Francia
Sophie Aime
Francia
Francois Leboucher
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Italia
Italia
Italia
Italia
2002 Illkirch Vanessa Matéi
Francia
Sebastien Dubois
Francia
Alysson Vilaca
Francia
Franck Proust
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
2004 Ginevra Géraldine Lebret
Francia
Thomas Gogendeau
Francia
Alysson Vilaca
Francia
Alexandre Haslin
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
2005 Maribor Catherine Moua
Francia
Francois Leboucher
Francia
Marina Bernard
Francia
Luc Oeuvrard
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
2007 Den Bosch Catherine Moua
Francia
Arnaud Lemazurier
Francia
Elodie Kupke
Francia
Virgile Laberthe
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Italia
Italia
2009 Strasburgo Marina Bernard
Francia
Adrien Sellier
Francia
Elodie Kupke
Francia
Joffrey Cappi
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
2011 Torino Margherita Rocchetti
Italia
Daniele Zambito
Italia
Alexia Dessy
Francia
Raphael Hercouet
Francia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
2013 Helsingborg Laurie Menvielle
Francia
Jason Travers
Francia
Maylis Camus
Francia
Raphael Hercouet
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia
Francia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 67458 · GND (DE4766798-9 · NDL (ENJA00575939

Новое сообщение