Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Ventilatore meccanico

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Un ventilatore meccanico in funzione.

Il ventilatore meccanico, detto anche respiratore nel linguaggio comune, è una macchina ad utilizzo medico che insuffla nei polmoni una determinata miscela di gas e ne consente l'espirazione, in base ad una frequenza impostata ed un appropriato regime di pressioni, ed è utilizzato nella ventilazione artificiale per aumentare o sostituire la ventilazione spontanea di un individuo che presenta insufficienza respiratoria/ventilatoria per malattie che colpiscono il polmone o la pompa toracica. Nel trattamento dell’insufficienza respiratoria, il ventilatore polmonare ha sostituito il polmone d’acciaio.

Grazie alla regolazione di alcuni parametri, il ventilatore polmonare riesce a fare una ventilazione "intelligente".

I principali parametri sono:

  • Volume: misurato in litri, è la quantità di aria che entra o esce dai polmoni;
  • Flusso: misurato in litri al secondo, è la velocità dello spostamento dell'aria;
  • Pressione: misurata in cmH2O, è la forza motrice della movimentazione dell'aria.

Esistono altre due grandezze derivate dai parametri principali:

  • Resistenza: è la pervietà che l'aria incontra;
  • Compliance: è la cedevolezza delle pareti biologiche.

Storia

La storia del ventilatore meccanico inizia con i primi modelli di quelli che sarebbero stati successivamente chiamati polmoni d'acciaio, ampiamente utilizzati durante le epidemie di poliomielite del ventesimo secolo.

La rivoluzione più importante nelle unità di terapia intensiva è avvenuta nel 1971 con l'introduzione del ventilatore SERVO 900 ideato da Björn Jonson e prodotto dalla Elema-Schönander.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Ventilatore meccanico, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità LCCN (ENsh97008479 · J9U (ENHE987007551616405171 · NDL (ENJA00976855

Новое сообщение