Voriconazolo
Другие языки:
Voriconazolo
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
| Voriconazolo | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| (2R,3S)-2-(2,4-Difluorofenil)-3-(5-fluoropirimidin-4-yl)-1-(1H-1,2,4-triazol-1-yl)butan-2-ol | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C16H14F3N5O |
| Massa molecolare (u) | 349,317 |
| Numero CAS | 137234-62-9 |
| Numero EINECS | 629-701-5 |
| Codice ATC | J02AC03 |
| PubChem | 71616 |
| DrugBank | DB00582 |
| SMILES |
CC(C1=NC=NC=C1F)C(CN2C=NC=N2)(C3=C(C=C(C=C3)F)F)O |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione |
Orale, endovenosa |
| Dati farmacocinetici | |
| Biodisponibilità | 96% (orale) |
| Metabolismo | epatico (aldeide reduttasi) |
| Emivita | 7 ore |
| Escrezione | Urine |
| Indicazioni di sicurezza | |
Il voriconazolo è un farmaco appartenente alla famiglia degli antimicotici di tipo azolico. Può essere assunto o tramite via orale oppure per via endovenosa. È stato approvato dalla FDA per il commercio negli USA nel 2002.
È indicato per il trattamento di aspergillosi invasiva, candidemia in pazienti non neutropenici, infezioni gravi e invasive provocate da funghi del genere Candida resistenti al fluconazolo e infezioni gravi provocate da funghi dei generi Scedosporium e Fusarium.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Voriconazolo

