Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Abamectina

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Abamectina
Nomi alternativi
MK-936
Avermectina B1
Caratteristiche generali
Numero CAS 71751-41-2
Numero EINECS 615-339-5
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 1,16 (21 °C)
Solubilità in acqua (20 °C) 7,8 ppb praticamente insolubile
Temperatura di fusione 155-157 °C (428-430 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H 300 - 332 - 400
Consigli P 264 - 273 - 301+310

L'abamectina è una miscela che contiene più dell'80% del composto abamectina B1a (numero CAS 65195-55-3) e meno del 20% del composto abamectina B1b (numero CAS = 65195-56-4), chimicamente due disaccaridi lattonici macrociclici differenziati dalla presenza di un gruppo etile.

Questi due componenti, B1a e B1b hanno proprietà biologiche e tossicologiche molto simili e sono prodotti naturali di fermentazione ottenuti dal batterio del terreno Streptomyces avermitilis originariamente scoperto in Giappone.

Alcuni nomi commerciali sotto cui sono etichettati prodotti a base di abamectina sono Agri-Mek, Avid, Dynamec, Vertimec, Zephyr.

Usi

L'abamectina è usata per controllare i fitofagi delle colture e le formiche del fuoco. La ivermectina, nelle dosi di 50 - 200 µg/kg (composto simile della famiglia delle abamectine), è ampiamente usata per curare gli esseri umani nel programma di oncocercosi dall'Organizzazione mondiale della sanità (cecità del fiume). Il principio attivo è ammesso in endoterapia.

Proprietà fitosanitarie

L'abamectina agisce prevalentemente per ingestione, in quanto l'azione per contatto è subordinata alla sua scarsa persistenza. La sua azione è neurotossica e si esercita sulle trasmissioni sinaptiche e neuromuscolari, provocando rapidamente l'immobilizzazione dei fitofagi e, in pochi giorni, la loro morte. Durante questo intervallo di tempo gli insetti e gli acari colpiti si alimentano pochissimo provocando pochi danni.

È particolarmente attiva contro la psilla del pero, le mosche fillominatrici (Agromizidi) e il tetranychus urticae (ragnetto rosso) nella difesa del pero, del pomodoro e di alcune piante da fiore o ornamentali (crisantemo, gerbera, rosa).

Proprietà fisico-chimiche

Si degrada abbastanza rapidamente in acqua (tempo di dimezzamento 4 giorni). Nei terreni dura dalle due alle quattro settimane; tuttavia è sensibile alla fotodegradazione (in acqua tempo di dimezzamento 12 ore). È solubile in solventi organici quali acetone, metanolo, isopropanolo, toluene.

Controllo di autorità LCCN (ENsh89001807 · GND (DE4219803-3 · BNF (FRcb12270788d (data) · J9U (ENHE987007541880905171

Новое сообщение