Acido catalpico
| Acido catalpico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| Acido 9E,11E,13Z-octadecatrienoico | |
| Abbreviazioni | |
| 18:3Δ9t,11t,13c | |
| Nomi alternativi | |
| Acido eleostearico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C18H30O2 |
| Massa molecolare (u) | 278,436 |
| Numero CAS | 13296-76-9 |
| Numero EINECS | 236-317-8 |
| PubChem | 5385589 |
| SMILES |
O=C(O)CCCCCCC/C=C\C=C\C=C/CCCC |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Temperatura di fusione | 44 °C , |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | --- |
L'acido catalpico è un acido grasso coniugato omega 5 con 18 atomi di carbonio e 3 doppi legami in configurazione trans, trans, cis. Si può trovare tra i lipidi di origine vegetale in particolare nell'olio di semi di Catalpa ovata, che ne può contenere oltre il 40%, e altre Bignoniaceae. L'acido catalpico è stato individuato anche negli oli di melograna (Punica granatum), Momordica charantia, Prunus mahaleb. Negli oli che lo contengono tipicamente si possono trovare anche suoi isomeri come l'acido α-eleostearico (18:3Δ9c,11t,13t), l'acido β-catalpico (18:3Δ9t,11t,13t), l'acido punicico (18:3Δ9c,11t,13c).
All'acido catalpico sono attribuiti effetti nell'utilizzo topico. Una ricerca suggerisce che l'olio di catalpa possa avere attività chemopreventiva nelle prime fasi della carcinogenesi del colon.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido catalpico
