Acido eptanoico
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
| Acido eptanoico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| Acido eptanoico | |
| Nomi alternativi | |
| Acido enantico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C7H14O2 |
| Massa molecolare (u) | 130,18 |
| Aspetto | fluido oleoso incolore |
| Numero CAS | 111-14-8 |
| Numero EINECS | 203-838-7 |
| PubChem | 8094 |
| DrugBank | DB02938 |
| SMILES |
CCCCCCC(=O)O |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,92 |
| Solubilità in acqua | 2,4 g/L |
| Temperatura di fusione | -8 °C |
| Temperatura di ebollizione | 223 °C |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|
| |
| Frasi H | 314 - 332 - 335 |
| Consigli P | 260 - 280 - 303+361+353 - 304+340+310 - 305+351+338+310 |
L'acido eptanoico, chiamato anche acido enantico, è un acido carbossilico. Si tratta di un liquido oleoso, con uno sgradevole odore di rancido. Contribuisce a determinare l'odore di alcuni oli rancidi. È leggermente solubile in acqua, ma molto solubile in etanolo ed etere.
Si trova in natura nelle piante del genere Oenanthe, della famiglia delle Apiacee, e in altri estratti vegetali.
Viene utilizzato nella preparazione di esteri, come l'eptanoato di etile, che sono utilizzati in profumeria e come aromi artificiali. L'estere dell'acido eptanoico e del glicerolo, il Trieptanoato di glicerina ha alcune applicazioni terapeutiche
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acido eptanoico
