Acido ximeninico
| Acido ximeninico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| acido 11E,octadecen-9-inoico | |
| Abbreviazioni | |
| 18:2Δ9a,11t | |
| Nomi alternativi | |
| acido santalbico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C18H30O2 |
| Massa molecolare (u) | 278,436 |
| Numero CAS | 557-58-4 |
| Numero EINECS | 209-179-1 |
| PubChem | 5312688 |
| SMILES |
CCCCCCC=CC#CCCCCCCCC(=O)O |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | --- |
L'acido ximeninico è un acido grasso acetilenico con 18 atomi di carbonio, un legame triplo in posizione 9 ed un doppio legame trans in posizione 11. Ha formula di struttura:
CH3(CH2)5CH=CH-C≡C-(CH2)7COOH.
Si può trovare tra i lipidi di origine vegetale, in particolare nell'olio di semi di Santalum album (>80%), Santalum acuminatum (>32%), Santalum spicatum (>36%) e nell'olio di semi di Exocarpus aphyllus (>65%). Gli oli ad alto tenore di acido ximeninico sono oli siccativi che polimerizzano in tempi relativamente brevi.
All'acido ximeninico sono attribuiti effetti inibitori di lipoenzimi (lipoxygenasi, prostaglandin sintetasi) e la capacità di modificare la composizione lipidica dei tessuti animali .
Nell'utilizzo topico e per la cosmesi, con INCI: XYMENYNIC ACID, viene utilizzato per presunte attività antiseborroica, anti-infiammatoria e per trattare disordini del microcircolo cutaneo.
