Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Acitretina

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Acitretina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C21H26O3
Numero CAS 55079-83-9
Numero EINECS 259-474-4
Codice ATC D05BB02
PubChem 6437841
DrugBank DB00459
SMILES
CC1=CC(=C(C(=C1C=CC(=CC=CC(=CC(=O)O)C)C)C)C)OC
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H 315 - 319 - 360 - 410
Consigli P 201 - 273 - 305+351+338 - 308+313 - 501

L'acitretina è un farmaco attivo nella psoriasi e in altri disturbi della cheratinizzazione come la malattia di Darier, la pityriasis rubra pilaris.

Meccanismo di azione

Combatte la proliferazione delle cellule, attiva il recettore nucleare dell'acido retinoico, provocando nel soggetto l'inibizione dei neutrofili.

Indicazioni

Viene utilizzato come terapia contro:

Dosaggio

Generale, 0,5 mg/kg al giorno (dose massima 1 mg/kg) partendo da dosaggi più bassi per saggiarne la tollerabilità, molto variabile da soggetti a soggetto.

Controindicazioni

Da evitare in caso di gravidanza, sconsigliato negli infanti e in soggetti con insufficienza epatica e renale.

Effetti indesiderati

Dermatite, epistassi, gengivite, mialgia, artralgie, rinite, nausea, cefalea, sonnolenza. Il farmaco, specie se usato costantemente da pazienti affetti da psoriasi cronica, può provocare impotenza e secchezza delle mucose, nonché degli occhi.

Follow up

Il monitoraggio deve avvenire per un controllo dell'assetto lipidico e della funzionalità epatica.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.

Новое сообщение