Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Adenomiosi

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Adenomiosi
Adenomiosi diffusa. Immagine operatoria laparoscopica.
Specialità ginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM 600458
MeSH D062788
MedlinePlus 001513
eMedicine 405260 e 2500101

Con il termine adenomiosi si intende la presenza patologica di tessuto ghiandolare endometriale nel contesto del miometrio. Benché talora venga identifica con la locuzione di endometriosi interna, non deve essere confusa con l'endometriosi vera e propria, definita come la presenza di tessuto endometriale al di fuori dell'utero. Queste due condizioni patologiche separate e distinte coesistono in un solo 10% dei casi. L'adenomiosi deve essere inoltre distinta dall'iperplasia endometriale, definita come tessuto endometriale iperplasico che non penetra il miometrio.

L'adenomiosi, oltre ad essere responsabile di disordini mestruali come dolore e sanguinamento uterino atipico, può portare alla deformazione e all'anomalo accrescimento uterino, con conseguenti problemi di fertilità e gravidanza. Processi adenomiotici focali (adenomiosi localizzata) vengono singolarmente identificati con il termine "adenomioma".

Eziologia

Come per l'endometriosi, le cause dell'adenomiomatosi sono sconosciute. Le cause ipotetiche riportate in letteratura, basate sul razionale di una lesione di continuità tra endometrio e miometrio, sono le pregresse gravidanze, a termine e non, e il taglio cesareo. Altre possibili cause sono:

Profilo clinico

La presentazione clinica dell'adenomiosi dipende dall'estensione e della localizzazione della stessa, con sintomi minimi o addirittura nulli in alcune donne. Altresì, localizzazioni estese e multiple possono provocare sia metrorragia che menorragia, quest'ultima talora intensa e prolungata e sovente associata a dolore pelvico. Il dolore può inoltre presentarsi tra una mestruazione e l'altra assumendo caratteristiche pleomorfe (talora crampiforme, talora costante) e spesso accompagnato da "senso di ingombro pelvico". La presenza di un esteso adenomioma o di un'adenomiosi diffusa della parete uterina antero-laterale può inoltre provocare disturbi della minzione e senso di ingombro vescicole.

Sezione trasversale di un utero affetto da adenomiomatosi.
Immagine istopatologica di adenomiomatosi uterina. Colorazione: ematossilina-eosina.

Profilo diagnostico

Un quadro clinico suggestivo per adenomiosi deve essere indagato ricorrendo all'ecografia tradizionale e/o transvaginale. Tali metodiche di immagine, dimostrando un miometrio irregolarmente ispessito ed eterogeneo, sono spesso da sole sufficienti a porre diagnosi differenziale con la leiomiomatosi uterina. Nei casi dubbi è possibile ricorrere alle immagini con le comuni sequenze di risonanza magnetica, metodica in grado di discriminare tra piccoli leiomiomi diffusi e l'adenomiomatosi. La diagnosi definitiva viene posta attraverso l'esame istologico del pezzo operatorio.

Terapia

Nelle formi lievi di adenomiomatosi, farmaci analgesici e anti-infiammatori come il naprossene o l'ibuprofene, possono essere utili nel controllo della sintomatologia dolorosa. Nei casi complicati da menorragia o metrorragia può essere utile associare la pillola contraccettiva combinata (COCs) o il solo progestinico (POPs) al fine di regolarizzare gli equilibri ormonali e con essi lo stesso ciclo mestruale. Farmaci che sopprimano il trofismo operato dagli ormoni femminili come il danazolo sono riservati ai casi più gravi o al fine di evitare l'intervento chirurgico. Ulteriore strategia farmacologia è quella di indurre la menopausa (con i problemi annessi) attraverso l'impiego degli agonisti del recettore per il GnRH. In caso di fallimento della cura, si deve procedere all'isterectomia con conservazione degli annessi che risolve definitivamente l'adenomiosi.

Prognosi

È stato dimostrato che la presenza di adenomiosi non rappresenta un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di carcinoma dell'endometrio, anche se quest'ultimo può svilupparsi nelle isole adenomiotiche con maggiore possibilità di invasione miometriale profonda. Endometriosi, adenomiosi e leiomiomatosi sono patologie indipendenti che possono tuttavia manifestarsi simultaneamente nello stesso individuo. In seguito alla menopausa, l'adenomiosi va spontaneamente in regressione.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 32739

Новое сообщение