Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Adinazolam
Adinazolam | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1-(8-Chloro-6-phenyl-4H-[1,2,4]triazolo[4,5-a][1,4]benzodiazepin-1-yl)-N,N-dimethylmethanamine | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C19H18ClN5 |
Massa molecolare (u) | 351.8 g/mol |
Numero CAS | 37115-32-5 |
Codice ATC | N05BA07 |
PubChem | 37632 |
DrugBank | DB00546 |
SMILES |
CN(C)CC1=NN=C2N1C3=C(C=C(C=C3)Cl)C(=NC2)C4=CC=CC=C4 |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | < 3 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
L'adinazolam (venduto sotto il nome commerciale di Deracyn) è un tranquillante appartenente alla categoria delle triazolobenzodiazepine. È stato sintetizzato dal Dr. Jackson B. Hester, che lo inventò mentre stava cercando di migliorare le proprietà antidepressive dell'alprazolam.
Usi medici
Il farmaco possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsivanti, sedative e antidepressive e per questo viene utilizzato per il trattamento dell'ansia e dello stato epilettico.
Farmacologia
L'adinazolam è un derivato delle benzodiazepine usato per trattare l'ansia, lo stato epilettico e per l'induzione della sedazione e l'amnesia anterograda. L'adinazolam si lega con alta affinità al complesso recettoriale delle benzodiazepine GABA. Prove considerevoli suggeriscono che le azioni farmacologiche/terapeutiche centrali di alprazolam sono mediate tramite l'interazione con questo complesso recettoriale.
Effetti collaterali
Tra gli effetti collateriali dell'adinazolam sono inclusi debolezza muscolare, atassia, disartria e in particolare nei bambini eccitazione paradossale, così come riflessi ridotti; confusione e coma possono verificarsi nei casi più gravi.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adinazolam