Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Alcalosi respiratoria

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Alcalosi respiratoria
Diagramma di Davenport
Specialità pneumologia, rianimazione e medicina interna
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM 276.3
ICD-10 E87.3
MeSH D000472
MedlinePlus 000111
eMedicine 301680

Per alcalosi respiratoria in campo medico si intende una condizione in cui il pH ematico sale al di sopra del normale valore di 7,45 e la causa che determina questa condizione di alcalosi è polmonare.

Esistono due tipi di alcalosi respiratoria, la forma acuta e quella cronica: la forma acuta non è compensata dai meccanismi renali ed è quindi più sintomatica, mentre la forma cronica è più spesso compensata dai meccanismi renali.

Eziopatogenesi

Le cause sono di vario genere e comprendono:

Il meccanismo patogenetico si sviluppa a causa di una diminuzione dell'anidride carbonica (CO2) disciolta nel sangue, il che comporta un aumento del pH ematico. Avendo la CO2 attività vasodilatatrice sul circolo cerebrale, una sua riduzione (ipocapnia) dovuta a iperventilazione causa una costrizione del circolo cerebrale, il che determina la sintomatologia neurologica: confusione, capogiri, vertigini, nausea, fino al coma.

L'alcalosi ematica comporta anche uno squilibrio elettrolitico: in alcalosi il calcio ematico tende a legarsi alle proteine, il che determina una ipocalcemia, la quale è poi responsabile delle turbe nervose periferiche e muscolari (parestesie, rigidità muscolare, fascicolazioni muscolari, spasmi muscolari, insensibilità periorale).

Sempre l'alcalosi determina uno spostamento a sinistra della curva di dissociazione dell'ossigeno dall'emoglobina, è quindi alterato il rilascio di ossigeno ai tessuti, a livello cardiaco questo può determinare in pazienti già cardiopatici delle aritmie, che sono avvertite quindi come palpitazioni; sempre come palpitazioni possono essere avvertite delle extrasistole che sono però delle aritmie tendenzialmente benigne.

Clinica

Sintomatologia

Clinicamente si osservano iperventilazione e tachipnea, solitamente al di sopra dei 20 atti al minuto.

Altri sono: nausea, vomito, parestesie, aritmie, coma, rigidità muscolare, vertigini, disturbi del visus.

Trattamento

Una volta scoperta la causa che ha comportato la nascita di tale stato patologico questa deve essere trattata. La alcalosi respiratoria da crisi d'ansia generalmente può essere trattata tranquillizzando il paziente, ricorrendo alla respirazione in un sacchetto di carta (la plastica è da evitare per pericolo di soffocamento) perché così facendo si concentra la CO2 nel sacchetto, viene inspirata e quindi si favorisce un abbassamento del pH ematico. Sono altresì efficaci terapie farmacologiche che si basano sull'utilizzo di beta-bloccanti per l'attacco acuto, i quali riducono la sintomatologia. Le benzodiazepine sono invece più utilizzate per il trattamento di lunga durata.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti


Новое сообщение