Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Amelia (medicina)
Другие языки:

Amelia (medicina)

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Amelia
Classificazione e risorse esterne (EN)

Con il termine medico di amelìa si indica l'agenesia di uno o più arti. Amelìa è il termine originale che può essere modificato a seconda del numero degli arti mancanti (ad esempio la tetramelia è la mancanza di tutti e quattro gli arti).

Etimologia

La parola deriva dal greco "a" (senza) e "μέλος" (arto).

Epidemiologia

Alcuni studi hanno dimostrato la sua bassa incidenza (0,15 per 10.000 nati vivi), e il sesso più colpito è quello femminile, mentre gli arti mancanti sono in egual misura quelli superiori e quelli inferiori.

Eziologia

La causa è un mancato sviluppo dell'arto (o arti) durante la quarta settimana di gestazione, legata ad un'anomalia dello sviluppo embrionale. In passato è stato riscontrato che la somministrazione alla madre di talidomide provocava tale malformazione nel nascituro.

Esami

La presenza di amelìe si esclude mediante ecografia effettuabile intorno alla decima settimana di gravidanza.

Patologie correlate

Con la presenza dell'amelìa possono associarsi alcune altre malformazioni come l'ipoplasia renale, e atresia anale. Spesso le varie malformazioni sono dovute alla delezione di un unico gene e per questo si parla di sindrome.

In psicologia

Con lo stesso termine si intende anche l'apatia, sintomo di alcune forme di psicosi.

In veterinaria

L'anomalia si riscontra anche in altre specie animali.

Persone con la sindrome tetra-amelia

Nick Vujicic, a motivational speaker who was born with Tetra-amelia syndrome, speaking during the session "Inspired for a Lifetime" at the Annual Meeting 2011 of the World Economic Forum in Davos, Switzerland, on 30 January 2011

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti


Новое сообщение