Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Amenorrea

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Amenorrea
Specialità ginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSH D000568
MedlinePlus 001218 e 001219
eMedicine 953850 e 252928

L'amenorrea è l'assenza di mestruazioni.

Si può distinguere in primaria, qualora la donna non abbia mai avuto mestruazioni al compimento del sedicesimo anno di età, o secondaria, in caso di interruzione delle mestruazioni per almeno sei mesi consecutivi in una donna con cicli regolari (nel caso in cui le mestruazioni si verifichino ma non ci sia una fuoriuscita del sangue per cause di varia natura come presenza di ostacoli, ad esempio obliterazione della vagina, dell'imene o del collo dell'utero, allora si parla di criptomenorrea).

Amenorrea: primaria e secondaria

L'amenorrea è una malattia femminile che consiste nell'assenza totale del ciclo mestruale. Quando si parla di amenorrea ci si riferisce ad un caso di sterilità perché è come se gli organi riproduttivi femminili non funzionassero. In questi casi è necessario affidarsi ad un buon ginecologo per sottoporsi alle cure necessarie con lo scopo di provare a risolvere il problema. Esistono due tipi di amenorrea: primaria e secondaria.

L'amenorrea primaria riguarda tutte le donne che non hanno ancora avuto il primo ciclo mestruale al compimento del 15º anno di età, o 5 anni dopo lo sviluppo del seno; in tal caso, è necessario rivolgersi ad un ginecologo per verificare la presenza di malattie cromosomiche che colpiscono solo le donne, che provocano un ritardo nello sviluppo proprio con l'amenorrea primaria. Nel momento in cui il ginecologo dovesse diagnosticare una malattia cromosomica potrebbe somministrare alla propria paziente una terapia ormonale con lo scopo di stimolare l'attività ovarica.

L'amenorrea secondaria invece riguarda tutte le donne che hanno già avuto un ciclo mestruale regolare. In pratica l'amenorrea secondaria si manifesta con l'interruzione delle mestruazioni per almeno 90 giorni consecutivi in una donna con il ciclo regolare. Le mestruazioni, infatti, si dovrebbero interrompere con la menopausa, ma quando la stessa interruzione avviene prima è necessario rivolgersi ad un ginecologo per capire l'origine del problema.

Eziologia

Difetti anatomici delle vie di efflusso

Insufficienza ovarica

Anovulazione cronica

Genetiche

Altre disfunzioni endocrine

Farmacologiche

Disturbi psichici

Diagnostica

Il primo passo importante è un'accurata anamnesi, dove si sospetta la possibilità di una gravidanza, vi sono innumerevoli malattie che possono essere diagnosticate.

Trattamento

Si cura con principi attivi, detti emmenagoghi, in grado di stimolare l'afflusso di sangue nell'area pelvica e nell'utero, e, in alcuni casi, di favorire la mestruazione.

Bibliografia

  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 20860 · LCCN (ENsh85004214 · GND (DE4142185-1 · BNE (ESXX547729 (data) · BNF (FRcb12265395k (data) · J9U (ENHE987007293918705171

Новое сообщение