Androsterone
Подписчиков: 0, рейтинг: 0
| Androsterone | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| 3α-idrossi-5α-androstan-17-one | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C19H30O2 |
| Massa molecolare (u) | 290.44 g/mol |
| Numero CAS | 53-41-8 |
| Numero EINECS | 200-173-4 |
| PubChem | 5879 |
| SMILES |
CC12CCC(CC1CCC3C2CCC4(C3CCC4=O)C)O |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Temperatura di fusione | 455,15 (182 °C) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|
| |
| pericolo | |
| Frasi H | 315 - 319 - 334 - 335 |
| Consigli P | 261 - 305+351+338 - 342+311 |
L'androsterone (ADT) è un ormone steroide con debole attività androgenica.
Si forma nel fegato dal metabolismo del testosterone. È stato isolato per la prima volta nel 1931, da Adolf Friedrich Johann Butenandt e Kurt Tscherning. Furono distillati più di 17000 litri di urina maschile, da cui si ottennero circa 50 milligrammi di androsterone cristallino, che fu sufficiente a riscontrare che la formula era piuttosto simile a quella dell'estrone.
L'androsterone può anche fungere da feromone.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «androsterone» -
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su androsterone
Collegamenti esterni
- (EN) Androsterone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
