Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Anomalia di Peters
Другие языки:

Anomalia di Peters

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Anomalia di Peters
Malattia rara
Specialità genetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM 107250
Sinonimi
Glaucoma congenito di Peters
...
Eponimi
Albert Peters
...

L'anomalia di Peters o glaucoma congenito di Peters è una malformazione congenita molto rara che consiste in un'anomala opacità corneale centrale con formazione difettosa dello stroma corneale posteriore, della membrana di Descemet e dell'endotelio corneale. Si riscontra un'adesione tra la cornea e il cristallino dell'occhio, così come un'adesione, perifericamente, tra la cornea e l'iride.

In veterinaria, questo genere di malformazione è stato sospettato in alcuni gatti.

Epidemiologia e storia

L'incidenza dell'anomalia di Peters è inferiore ad un caso ogni milione di individui; l'ereditarietà, autosomica, può essere dominante o recessiva. È stata riportata un'associazione tra questa malformazione ed altre anomalie genetiche:dismorfismi facciali, ipospadia, trisomia 13, trisomia 14, trisomia 15, sindrome di Jacobsen, sindrome di Norrie. La sindrome di Peters-Plus è una condizione nella quale, insieme all'anomalia di Peters, sussistono nanismo e ritardo mentale.

La malformazione è stata descritta per la prima volta dall'oculista tedesco Albert Peters nel 1906.

Eziologia

Sono state individuate svariate mutazioni genetiche in grado di determinare l'anomalia fenotipica in questione:

  • Una del gene FOXC1, sul cromosoma 6, nel locus genico p25.3, autosomica dominante
  • Una del gene PAX6, sul cromosoma 11, nel locus genico p13, autosomica dominante
  • Una del gene PITX2, sul cromosoma 4, nel locus genico q25, autosomica dominante
  • Una del gene CYP1B1, sul cromosoma 2, nel locus genico p22.2
  • Una del gene RIEG1, sul cromosoma 4, nel locus genico q25, autosomica dominante
  • Una del gene FOXE3, sul cromosoma 1, nel locus genico p33, autosomica recessiva

Patogenesi

La migrazione delle cellule mesencefaliche dalla cresta neurale, alla fine della terza settimana dell'embriogenesi, risulta alterata in caso di anomalia di Peters. Lo sviluppo anormale della rete trabecolare della cornea porta al glaucoma, spesso bilaterale; anche la membrana di Descemet e l'endotelio corneale centrale si sviluppano in modo anomalo, portando ad opacità corneale centrale e a sinechia (fusione anomala) irido-corneale dalla periferia al centro. La camera anteriore è più stretta del normale e può aderire al cristallino, provocando cataratta.

Clinica

I casi di anomalia di Peters sono ripartibili in due diverse tipologie:

  • Anomalia di tipo 1: senza coinvolgimento del cristallino, con anomalie a carico solo dell'iride, dell'endotelio corneale e della membrana di Descemet
  • Anomalia di tipo 2: con coinvolgimento aggiuntivo del cristallino (aderenze cheratolenticolari), più frequentemente bilaterali; opacità corneale più marcata che nel tipo 1

Segni e sintomi

Il quadro clinico è costituito da:

Esami strumentali

Esami oftalmologici specifici possono permettere di diagnosticare l'anomalia di Peters; ad essi possono essere aggiunte tecniche di imaging per evidenziare eventuali ulteriori difetti strutturali a carico degli occhi dei pazienti affetti dalla malformazione.

Diagnosi differenziale

È possibile effettuare una diagnosi differenziale dell'anomalia di Peters distinguendola da altre condizioni, quali:

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Peters anomaly, su Genetics Home Reference. URL consultato il 12 aprile 2023.
  • (EN) Peters anomaly, su Rare Diseases. URL consultato il 12 aprile 2023.

Новое сообщение