Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Apatia (psicologia)

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

L'apatia (dal greco a-pathèia, letteralmente: «assenza di passioni») è una forte carenza di motivazione e conseguente forte riduzione dei comportamenti finalizzati. L'assenza di motivazione per vivere genera una drastica riduzione dell'emotività e una forte indifferenza emotiva nei confronti del mondo esterno, quindi un costante sentimento di noia nel vivere. L'apatia si distingue dalla depressione in quanto il paziente apatico non prova disagio per la sua condizione, mentre la depressione si correla spesso con stati ansiosi e disprezzo e/o odio di sé stessi, che provoca un tono dell'umore più spesso negativo che indifferente e una più forte assenza di piacere (anedonia), che può arrivare fino al desiderio di morire oltre che non desiderio di vivere, molto comune negli apatici. È importante distinguerla anche dall'atarassia, che costituisce la perdita di emotività nei confronti del mondo esterno senza però mancanza di motivazioni nel vivere, anzi costituisce una felicità profonda e permanente come la intendeva Seneca e priva di felicità provenienti dall'esterno. Lo stato di felicità proveniente dall'esterno, in accoppiata o non con una felicità profonda e permanente, si definisce eutimia.

Descrizione

Condizione caratterizzata da una diminuzione o dall'assenza di qualsiasi reazione emotiva di fronte a situazioni, eventi della vita di tutti i giorni. Si esprime sotto forma di indifferenza, di inerzia fisica oppure di mancanza di reazione di fronte a situazioni che normalmente dovrebbero suscitare interesse o emozione, di una riduzione dei comportamenti finalizzati, di una assenza di spirito di iniziativa, di una sottomissione nelle scelte quotidiane.

Il soggetto apatico limita la produzione di pensieri legati a obiettivi, al punto da trascurare persino se stesso, oltre a mostrare gravi segni di distacco verso l'ambiente che lo circonda, e provare indifferenza e ritrosia nei confronti di eventuali nuove esperienze, anche se molto dipende dalle caratteristiche caratteriali del soggetto.

L'incapacità di manifestare emozioni si ripercuote, nel soggetto apatico, nella ridotta espressività vocale, facciale e gestuale oltre a una alterazione dell'attività sessuale e dell'attività nutrizionale.

Nel caso in cui il soggetto apatico stia sviluppando una forma depressiva, ai sintomi sopra elencati vanno aggiunti un rallentamento psicomotorio, un pessimismo globale includente una assenza di speranza e una ridotta autostima.

L'apatia può non essere distinguibile in un soggetto, soprattutto se egli possiede una notevole capacità d'interazione con le altre persone.

Oppure può presentarsi a livello costituzionale (il soggetto è fiacco per temperamento), far parte di una condizione medica (es. insufficienza tiroidea, malattia di Parkinson, demenze) o psicologica-psichiatrica (depressione, schizofrenia) o per abuso di sostanze stupefacenti (cocaina, anfetamine, alcol).

L'apatia necessita di cure solo se è presente insieme a patologie (come la malattia di Alzheimer) e in tal caso viene curata solo la patologia, oppure se debilita il soggetto in modo tale da togliergli eccessivamente le forze fisiche o mentali. Se un soggetto con umore normale (eutimico) necessita di cure, cosa rara, la terapia utilizzata può prevedere l'uso di farmaci antidepressivi, oltre a una psicoterapia cognitivo-comportamentale di supporto.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 6089

Новое сообщение