Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Asbesto
Asbesto | |
---|---|
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | silicati |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,45 g/cm³ |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'amianto o asbesto è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino) di consistenza fibrosa e cancerogeni. Per diventare amianto i minerali di partenza devono subire particolari processi idrotermali di bassa pressione e bassa temperatura. È tipicamente formato da singole fibre più lunghe di 5 μm e con rapporto lunghezza / larghezza di almeno 3:1.
Indice
Tipi
I minerali classificati dalla normativa italiana come amianti sono
Nome | Nome comune | Formula chimica | Note |
---|---|---|---|
Crisotilo | Amianto bianco | Mg3Si2O5(OH)4 | dal greco: "fibra d'oro" |
Amosite | Amianto bruno | (Mg,Fe)7Si8O22(OH)2 | acronimo di "Asbestos Mines of South Africa", nome commerciale dei minerali grunerite e cummingtonite |
Crocidolite | Amianto blu | Na2Fe2+3Fe3+2Si8O22(OH)2 | dal greco: "fiocco di lana", varietà fibrosa del minerale riebeckite |
Tremolite (se asbestiforme) | Ca2Mg5Si8O22(OH)2 | dal nome della Val Tremola, in Svizzera | |
Actinolite (se asbestiforme) | Ca2(Mg,Fe)5Si8O22(OH)2 | dal greco: "raggio" | |
Antofillite | (Mg,Fe)7Si8O22(OH)2 | dal greco: "chiodo di garofano" |
La tremolite e l'actinolite, due minerali comuni nelle rocce mafiche di tutto il mondo, nella loro struttura standard non hanno abito asbestiforme, perciò non rappresentano un pericolo per la salute.
Tossicità
In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa ne avevano reso comune l'uso come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti paesi. Se respirate, le polveri contenenti fibre d'amianto possono infatti causare gravi patologie, l'asbestosi per importanti esposizioni, tumori della pleura, ovvero il mesotelioma pleurico, e il carcinoma polmonare.
Gli amianti più cancerogeni sono gli anfiboli; fra essi il più temibile è la crocidolite. Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano. Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa: un'esposizione prolungata nel tempo o a elevate quantità aumenta significativamente le probabilità di contrarne le patologie associate.
L'amianto è stato utilizzato fino agli anni ottanta per la coibentazione di edifici, tetti, navi, ad esempio le portaerei classe Clemenceau, treni; come materiale da costruzione per l'edilizia sotto forma di composito fibro-cementizio, noto anche con il nome commerciale Eternit, utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie, e inoltre nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche, materiali d'attrito per freni e frizioni di veicoli, guarnizioni) e anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei vini. Altro uso diffuso era come componente dei ripiani di fondo dei forni per la panificazione.
Il primo paese al mondo a usare cautele contro la natura cancerogena dell'amianto tramite condotti di ventilazione e canali di sfogo fu il Regno Unito nel 1930 a seguito di pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra utilizzo di amianto e tumori. Nel 1943 la Germania fu il primo paese a riconoscere il cancro al polmone e il mesotelioma come conseguenza dell'inalazione di asbesto e a prevedere un risarcimento per i lavoratori colpiti. Il primo Stato a bandire l'amianto fu l'Islanda nel 1983 e attualmente 67 paesi nel mondo hanno bandito l'amianto, la maggior parte dei quali con economie ad alto reddito.
Divieto d'uso in Italia
La produzione, la lavorazione e la vendita dell'amianto sono fuori legge in Italia dal 1992. La legge n. 257 del 1992, oltre a stabilire termini e procedure per la dismissione delle attività inerenti all'estrazione e alla lavorazione dell'asbesto, è stata la prima a occuparsi anche dei lavoratori esposti all'amianto. All'art. 13 essa ha introdotto diversi benefici consistenti sostanzialmente in una rivalutazione contributiva del 50% ai fini pensionistici dei periodi lavorativi comportanti un'esposizione al minerale nocivo. In particolare questo beneficio è stato previsto: per i lavoratori di cave e miniere di amianto a prescindere dalla durata dell'esposizione (comma 6), per i lavoratori che abbiano contratto una malattia professionale asbesto-correlata in riferimento al periodo di comprovata esposizione (comma 7) e per tutti i lavoratori che siano stati esposti per un periodo superiore ai 10 anni (comma 8).
In seguito alla normativa indicata nel 1995 venne stabilita una procedura amministrativa che vedeva coinvolto l'INAIL per l'accertamento dei presupposti di legge per il riconoscimento dei predetti benefici previdenziali. In particolare l'INAIL procedeva all'accertamento dei rischi presso lo stabilimento del datore di lavoro tramite professionisti interni inquadrati nella CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione); sulla base degli accertamenti di esposizione e dei curricula professionali dei lavoratori venivano quindi rilasciati agli stessi gli attestati dell'eventuale periodo di avvenuta esposizione all'amianto. Questa procedura è stata sostanzialmente confermata con decreto interministeriale del 27 ottobre 2004, adottato ai sensi dell'art. 47 della legge n. 326 del 2003, che ha anche ridotto la rivalutazione contributiva al 25% e stabilito che il beneficio è utile solo ai fini della misura della pensione e quindi non più anche per la maturazione del diritto. Tuttavia prima degli anni ottanta i curricula non erano archiviabili in formato digitale e nel settore marittimo il cambio di bandiera di molte compagnie è stato causa di difficoltà nel recuperare gli attestati di servizio; inoltre con la rottamazione delle navi finivano al macero anche gli archivi.
In assenza di un parere rilasciato dai professionisti INAIL il singolo lavoratore può incontrare serie difficoltà nel documentare in sede amministrativa la propria esposizione all'amianto, dovendo pertanto ricorrere spesso a un accertamento giudiziale. Tuttavia, per effetto delle modifiche introdotte dalla citata legge n. 326 del 2003, la domanda all'INAIL per il rilascio dell'attestato è stata sottoposta a un termine di decadenza di 180 giorni decorrenti dall'entrata in vigore del citato decreto interministeriale del 27 ottobre 2004, scaduto il quale l'azione giudiziaria non era più proponibile.
Valori limite
Valori limite previsti dalla legislazione italiana per gli ambienti di lavoro.
Applicazione | Valore limite | Metodo analitico | Riferimento legislativo |
---|---|---|---|
Livello d'azione a cui scattano determinati obblighi (media giornaliera) | 0,1 f/ml | MOCF | D.Lgs. 277/91, art. 24 |
Livello d'azione a cui scattano determinati obblighi (media settimanale) | 0,5 giorni-f/ml | MOCF | D.Lgs. 277/91, art. 24 |
TLV-TWA valore limite di esposizione al crisotilo (media giornaliera) | 0,6 f/ml | MOCF | D.Lgs. 277/91, art. 31 |
TLV-TWA valore limite di esposizione agli anfiboli e alle miscele contenenti anfiboli (media giornaliera) | 0,2 f/ml | MOCF | D.Lgs. 277/91, art. 31 |
TLV-TWA valore limite per brevi esposizioni al crisotilo (media su 15 min) | 3,0 f/ml | MOCF | D.Lgs. 277/91, art. 31 |
TLV-TWA valore limite per brevi esposizioni agli anfiboli e alle miscele contenenti anfiboli (media su 15 min) | 1,0 f/ml | MOCF | D.Lgs. 277/91, art. 31 |
Valori limite previsti dalla legislazione italiana in interventi di bonifica.
Applicazione | Valore limite | Metodo analitico | Riferimento legislativo |
---|---|---|---|
Soglia di pre-allarme per il monitoraggio esterno al cantiere di bonifica | Tendenza all'aumento | MOCF | DM Sanità 6.9.94 |
Soglia di allarme per il monitoraggio esterno al cantiere di bonifica | 50 f/l | MOCF | DM Sanità 6.9.94 |
Restituibilità ambienti bonificati | 2,0 f/l | SEM | DM Sanità 6.9.94 |
Restituibilità ambienti industriali dopo un intervento manutentivo con rimozione di amianto | Valore di concentrazione rilevato nello stesso ambiente prima dell'intervento | MOCF e SEM | Circolare del ministero della sanità 12.4.95 |
Dispositivi di protezione individuale
Fondamentale per i lavoratori potenzialmente esposti alle fibre di amianto è l'osservanza delle norme in materia di utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Per l'utilizzo di un DPI è prevista: l'informazione del personale sui rischi dai quali protegge il DPI, l'addestramento all'uso di DPI di terza categoria, la verifica sulle modalità di impiego dei DPI e sul loro stato e la manutenzione periodica per mantenere i dispositivi efficienti. I DPI per esposizioni all'amianto sono:
- tuta di protezione
- copri scarpe o stivali di gomma
- guanti da lavoro
- protettori delle vie respiratorie.
La tuta deve essere intera, possedere un cappuccio, essere priva di tasche, chiusa ai polsi e alle caviglie con elastici e data da un tessuto idoneo a non trattenere le fibre. Sono disponibili tute monouso in Tyvek oppure in tessuto lavabile in cotone trattato o in gore-tex. Le prime non devono essere lavate, si acquistano a prezzi contenuti, ma allo stesso tempo sono poco traspiranti e possiedono scarsa resistenza allo strappo. Le tute in tessuto lavabile, ovvero in cotone trattato, come vantaggi hanno il costo moderato, la possibilità di essere riutilizzate e la capacità di traspirare il sudore. Gli svantaggi sono dovuti al lavaggio del dispositivo di protezione che non può essere lavato in ambienti domestici, ma deve essere trasportato in lavanderie autorizzate; un ulteriore problema è dovuto alla perdita del trattamento di protezione in seguito ai lavaggi. Le tute in gore-tex presentano le caratteristiche migliori, sono traspiranti e confortevoli, resistenti, lavabili e impermeabili, ma hanno costi particolarmente elevati e anche queste possono essere lavate solo da lavanderie autorizzate o da lavatrici poste in cantiere. Le calzature devono essere costituite da materiali lavabili e possedere un gambale sufficientemente alto da essere coperto dai pantaloni della tuta.
I dispositivi di protezione delle vie aeree possono essere suddivisi in isolanti e non isolanti. I dispositivi isolanti permettono al lavoratore di utilizzare aria proveniente da una sorgente non inquinata. Si usano quando: c'è un elevato quantitativo di inquinamento ambientale, con concentrazione di ossigeno nell'aria molto bassa oppure se vi è la presenza di gas o vapori al di sopra dei limiti di sicurezza. I dispositivi non isolanti filtrano l'aria attraverso opportuni filtri, specifici per ogni tipo di sostanza, che sono in grado di trattenere gli inquinanti dispersi nell'aria.
I dispositivi per le vie aeree possono essere inoltre a semimaschera o a maschera facciale intera e il loro utilizzo dipende dalla concentrazione delle fibre di amianto in aria.
Bonifica
La bonifica dell'amianto può avvenire utilizzando tre diversi metodi:
- rimozione, eliminare materialmente la fonte di rischio;
- incapsulamento, impregnare il materiale con l'uso di prodotti penetranti e ricoprenti;
- confinamento, installare delle barriere in modo da isolare l'inquinante dall'ambiente.
La rimozione è il procedimento più usato perché elimina ogni potenziale fonte di esposizione e il bisogno di attuare cautele nelle attività che vengono svolte nell'edificio. Gli svantaggi che porta questo tipo di bonifica sono: esposizione dei lavoratori a livelli elevati di rischio, produzione di contaminanti ambientali, produzione di alti quantitativi di rifiuti tossici e nocivi che devono essere smaltiti in determinati depositi, tempi di realizzazione lunghi e costi molto elevati.
L'incapsulamento è un trattamento con prodotti penetranti o ricoprenti che permettono di inglobare le fibre di amianto e consente di costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta. I costi e i tempi di intervento appaiono più contenuti, non è necessario applicare un materiale sostitutivo e di conseguenza non vengono prodotti rifiuti tossici. Inoltre il rischio è minore per i lavoratori addetti e per l'ambiente. L'unica verifica di cui necessita questa modalità di bonifica è un programma di controllo e manutenzione, in quanto l'incapsulamento può alterarsi e venire danneggiato.
Infine il confinamento consiste nel posizionare una barriera a tenuta che divida le aree che vengono utilizzate all'interno dell'edificio dai luoghi dove è collocato l'amianto. Per evitare che le fibre vengano rilasciate all'interno dell'area, il processo deve essere accompagnato da un trattamento incapsulante. Il vantaggio principale è quello di creare una barriera resistente agli urti. Il suo utilizzo è idoneo per materiali facilmente accessibili, soprattutto per quanto riguarda le aree circoscritte. I costi sono accessibili a meno che l'intervento non richieda lo spostamento di impianti, quali elettrico, termoidraulico e di ventilazione. È necessario stilare un programma di controllo e manutenzione.
Un ulteriore processo per l'inertizzazione e di compattazione delle polveri di amianto è la nodulizzazione.
In Italia, per poter smaltire l'amianto si deve fare riferimento ad aziende regolarmente iscritte all'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, come stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 11128/2015. Per incentivare la messa in sicurezza dal rischio amianto e rendere più sostenibili gli alti costi il Parlamento ha approvato con la legge di stabilità 2016 la detraibilità del 65% delle spese di bonifica.
Dati statistici sulle malattie professionali
L'asbestosi è stata la prima malattia professionale amianto-correlata riconosciuta dall'INAIL; dal 1994 sono altresì tabellate come tali anche il mesotelioma (pleurico, pericardico e peritoneale) ed il carcinoma polmonare.
Le zone con mortalità da amianto più elevata sono la provincia di Gorizia (Monfalcone) e Trieste nel nord est, gran parte della Liguria, Genova e soprattutto La Spezia e la provincia di Alessandria nel nord ovest, Carrara, Livorno, Massa e Pistoia al centro, Taranto (principalmente a causa del centro siderurgico e dell'arsenale) a sud, in Sicilia a Siracusa con lo stabilimento Eternit. Sono quasi tutte zone costiere con cantieri navali e porti. Fra le province non costiere figurano Alessandria, dove è situato Casale Monferrato, sede per circa 80 anni della più grande fabbrica di cemento-amianto della Eternit, Pavia, dove è situato Broni, sede del cementificio Fibronit, e Pistoia, sede di Breda Costruzioni Ferroviarie.
Dal 1992 al giugno 2005, le domande presentate per andare in pensione usufruendo del beneficio di legge, sono state circa 71.000 in Liguria (1 ogni 20 abitanti). I numeri sono sensibilmente più alti se confrontati con quelli del vicino Piemonte, la seconda regione più colpita in Italia, che ha circa 43.000 domande (1 ogni 100 abitanti).
Film documentari sull'amianto
- Attenti al treno, documentario di Maura Crudeli e Federico Alotto sulle officine dell'ex Fiat Ferroviaria di Savigliano, dove vi sono stati molti morti di mesotelioma.
- Arrakis, documentario poetico con la voce di un ex operaio laringectomizzato per un tumore causato dall'amianto
- Indistruttibile, documentario di Michele Citoni
- Amianto: le morti silenziose, tratto da Blu notte - Misteri italiani
- H2A. L'acquedotto in amianto, documentario sulla rete idrica di Bologna di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu
Riferimenti normativi
- Legge 27 marzo 1992, n. 257 - Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto
- Decreto ministeriale 6 settembre 1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto
- Titolo IX, Capo III del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)
- Piano nazionale amianto - Ministero della Salute - Aprile 2013
- Art. 1, commi 250e 250-bis del Legge 11 dicembre 2016, n. 232 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
- Art. 41-bis del Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34 - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
Regione Puglia
Bibliografia
- Enrico Bullian, Il male che non scompare. Storia e conseguenze dell'uso dell'amianto nell'Italia contemporanea, Il ramo d'oro, Trieste 2008.
- Enrico Bullian, La storia comparata dell'uso e delle conseguenze dell'amianto nei più importanti cantieri navali italiani dell'alto Adriatico nei “lunghi anni Settanta”, in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 15, 3/2013.
- Ariella Verrocchio (a cura di), Storia/Storie di amianto, Ediesse, Roma 2012.
Voci correlate
- Anno particella
- Anno fibra
- Malattia professionale
- Associazione italiana degli esposti ad amianto
- Amiantifera di Balangero
- Eternit
- Amiantite
- Sarnico
Altri progetti
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «asbesto»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su asbesto
Collegamenti esterni
- (EN, FR) Asbesto, su Enciclopedia canadese.
- L'amianto nel mondo, sito gestito dai sindacati europei, su hesa.etui-rehs.org. URL consultato il 10 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2006).
- Associazione di tutela, su amiantomaipiu.it.
- Eternit e amianto; la nascita, la diffusione e la morte, su meccanica.com. URL consultato il 19 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
- Domande Frequenti FAQ sull'amianto e l'eternit, su alessandroronchi.net.
- Cos'è l'amianto e la sua storia sul sito della Regione Emilia-Romagna, su regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 20 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2009).
- Amiantonet.it, sito informativo, su amiantonet.it. URL consultato il 18 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).
- AIEA (Associazione italiana esposti amianto), su associazioneitalianaespostiamianto.org.
- ABREA (Associazione brasiliana esposti amianto), su abrea.com.br.
- AFeVA (Associazione familiari vittime amianto), su afeva.it.
- APIN (Asbestos Personal Injury Network, su apin.it. URL consultato il Vittime amianto Network).
- Analisi flussi gestione dell'amianto (PDF) , su web.unife.it.
- Articoli su amianto e mesothelioma, su asbestosmesothelioma.info. URL consultato il 5 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 30972 · LCCN (EN) sh85008511 · GND (DE) 4003178-0 · BNF (FR) cb11957965n (data) · J9U (EN, HE) 987007295768405171 · NDL (EN, JA) 00570569 |
---|