Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Atrofia multi-sistemica

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Atrofia multi-sistemica
Specialità neurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM 333.0
ICD-10 G232
OMIM 146500
MeSH D019578
MedlinePlus 000757
eMedicine 1154583

L'atrofia multi-sistemica, o AMS, è una malattia neurodegenerativa caratterizzata clinicamente dalla variabile combinazione di segni extrapiramidali, autonomici, piramidali e cerebellari.

La prevalenza della AMS è di circa 4 su 100000. L'atrofia multisistemica colpisce gli uomini con un rapporto di 2 a 1 rispetto alle donne. L'età media di insorgenza è di circa 53 anni; la sopravvivenza si aggira intorno a 9-10 anni dal momento della comparsa dei sintomi.

Esistono 2 tipi di atrofia multisistemica; i tipi sono basati sui sintomi iniziali che predominano:

  • Atrofia multisistemica di tipo C (cerebellare): caratterizzata da atassia e instabilità posturale (disfunzione cerebellare);
  • Atrofia multisistemica tipo P (parkinsoniana): simile alla malattia di Parkinson ma spesso senza tremore e frequentemente non risponde alla levo-dopa (sintomi parkinsoniani).

Entrambi i tipi coinvolgono una disfunzione del sistema nervoso autonomo. Sebbene l'atrofia multisistemica abbia inizio come un tipo, alla fine si sviluppano i sintomi dell'altro tipo. Dopo circa 5 anni, i sintomi tendono a essere simili indipendentemente da quale disturbo si sia sviluppato per primo.

La caratteristica anatomopatologica distintiva della AMS è rappresentata dalla presenza di corpi inclusi citoplasmatici contenenti 𝛼-sinucleina (corpi di Lewy) localizzati a livello delle cellule gliali (a differenza della Malattia di Parkinson in cui i corpi di Lewy sono localizzati a livello neuronale).

Diagnosi

Fare diagnosi non è facile perché mancano chiari criteri diagnostici, e quindi l'incidenza è ignota.

Il quadro clinico è caratterizzato dalla combinazione variabile di:

Voci correlate

Altri progetti


Новое сообщение