Benazepril
| Benazepril | |
|---|---|
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C24H28N2O5 |
| Massa molecolare (u) | 424.49 g/mol |
| Numero CAS | 86541-75-5 (cloridrato) |
| Codice ATC | C09AA07 |
| PubChem | 5362124 |
| DrugBank | DB00542 |
| SMILES |
CCOC(=O)C(CCC1=CC=CC=C1)NC2CCC3=CC=CC=C3N(C2=O)CC(=O)O |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione |
Orale |
| Dati farmacocinetici | |
| Emivita | 10-11 ore |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | --- |
Il Benazepril è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione. Tale farmaco viene eliminato per via biliare e renale, appartiene al gruppo carbossilico e rispetto ad altri la sua durata di azione è maggiore.
Indice
Indicazioni
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'ipertensione, episodi di scompenso cardiaco e in seguito ad un infarto miocardico acuto.
Controindicazioni
Sconsigliato in persone che usano diuretici, e la funzionalità epatica dovrebbe essere controllata durante la somministrazione del farmaco.
Dosaggi
- Ipertensione, 2,5 mg al giorno (dose massima 40 mg al giorno)
Farmacodinamica
Gli ace inibitori, inibiscono l'enzima di conversione dell'angiotensina I alla forma II, agendo sulla funzione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono angioedema, cefalea, dispepsia, leucopenia, vertigini, nausea, diarrea, vomito, febbre, neutropenia, ipoglicemia, discrasia ematica, affaticamento, porpora, vasculiti, ipotensione, anemia, broncospasmo, rash, artralgia.
Bibliografia
- British national formulary, Guisa all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
- Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benazepril

