Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Bibliomania
La bibliomania è un disturbo ossessivo-compulsivo che concerne il collezionismo o l'accumulo compulsivo di libri al punto che le relazioni sociali o la salute sono compromesse.
Indice
Descrizione
La bibliomania, uno dei tanti comportamenti inusuali associati ai libri, è caratterizzata dall'atto di collezionare libri di nessuna utilità per l'accumulatore né, tantomeno, alcun valore per il normale collezionista. L'acquisto di molteplici copie della stessa edizione dello stesso libro e l'accumulo di libri oltre la possibile capacità d'uso o fruizione sono sintomi frequenti della bibliomania.
Il termine fu coniato dal Dr. John Ferriar, che praticò come dottore alla Manchester Royal Infirmary. Un fenomeno simile è espresso dal termine giapponese Tsundoku, che riguarda l'acquisto di libri e lasciarli negli scaffali di casa senza leggerli.
La bibliomania non va confusa con la bibliofilia, che è il legittimo amore per i libri e non è considerato clinicamente un disordine psicologico.
Altri comportamenti anormali che riguardano i libri includono il mangiarli (bibliofagia), il furto di libri compulsivo (bibliocleptomania), il seppellirli (bibliotafia), il bruciarli etc.
Esempi
Persone affette da bibliomania
- Stephen Blumberg, che fu condannato per aver rubato libri per il valore di venti milioni di dollari
- Thomas Phillipps (1792-1872) soffriva di una grave forma di bibliomania. La sua collezione, che alla sua morte conteneva oltre 160.000 volumi e manoscritti, è ancora all'asta dopo oltre cento anni dalla sua morte.
- Rev. W.F. Whitcher un pastore metodista del diciottesimo secolo che dopo aver rubato libri rari, asserì che fossero ritrovamenti fortuiti presso il libraio locale.
Personaggi fittizi affetti da bibliomania
- Il personaggio di Mel Gibson nel film Ipotesi di complotto soffre di bibliomania innescata, una forma di controllo mentale che lo porta a comprare una copia de Il giovane Holden di J.D. Salinger ogni volta che esce dal suo appartamento.
Bibliografia
- Holbrook Jackson, The Anatomy of Bibliomania, Urbana, University of Illinois Press, 2001, ISBN 0-252-07043-7.
- Thomas Frognall Dibdin, Bibliomania: Or Book Madness, 1811.
- Nicholas A. Basbanes, A Gentle Madness: Bibliophiles, Bibliomanes, and the Eternal Passion for Books, Henry Holt and Company, Inc., 1995.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bibliomania
Collegamenti esterni
- Seymour de Ricci, BIBLIOMANIA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.