Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Bicerin
Bicerin | |
---|---|
Bicerin | |
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Piemonte |
Creato da | Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763 |
Zona di produzione | caffè torinesi |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Bevande analcoliche, distillati e liquori |
Il Bicerin (pronunciato [bitʃəˈɾiŋ] in piemontese, letteralmente bicchierino), noto oggi anche come Bicerin 'd Cavour, è una storica bevanda calda e analcolica tipica di Torino, evoluzione della settecentesca bavarèisa, una bevanda servita in grandi bicchieri tondeggianti, composta da una mescola di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificata con sciroppo.
Inizialmente, il bicerin consisteva di tre varianti: pur e fior (l'odierno cappuccino), pur e barba (caffè e cioccolato), un pòch ëd tut (un po' di tutto), con tutti e tre gli ingredienti miscelati. L'ultima delle varianti ebbe più successo e prevalse sulle altre. Il tutto veniva accompagnato da "bagnati", dolcezze artigianali di ben 14 specie.
Tra i primi testi che raccontano la storia del Bicerin c'è il testo di Alberto Viriglio, Torino e i Torinesi, la cui prima edizione risale al 1898.
Nel 2001 il Bicerin è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte.
Indice
Ricetta
Si ritiene che la sua origine sia dovuta al Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763, storico locale torinese, fondato nel 1763 e situato in piazza della Consolata che ne conserva gelosamente la tradizionale ricetta e che la difende accanitamente (i dipendenti sono tenuti per contratto al segreto). È comunque possibile trovarlo, oltre che nel suddetto locale, anche nelle migliori caffetterie di Torino, in versioni comunque differenti per quanto riguarda le dosi.
Ingredienti
Gli ingredienti sono semplici: cioccolato fondente, caffè e fior di latte, ma le dosi della ricetta originale sono sconosciute. Il risultato è una bevanda gustosa, frutto della cioccolata fusa dal bollente caffè, il cui marcato sapore è ingentilito dalla delicata schiuma raffreddata del fior di latte. Viene servito in alti bicchieri o calici di vetro che permettono di osservarne la sfumatura di colori dovuta al miscelarsi dei vari ingredienti.
Liquore
Il bicerin non va confuso con il liquore "Bicerin originale di Giandujotto", marchio registrato di una nota azienda liquoristica del Torinese.
Estimatori
Grandi appassionati di Bicerin furono Camillo Benso, conte di Cavour, Pablo Picasso, Alexandre Dumas, Umberto Eco (ne Il cimitero di Praga cita lo storico omonimo caffè,Ernest Hemingway (che lo inserì fra le cento cose del mondo che avrebbe salvato) ed Eugenio Cesaro del gruppo musicale Eugenio in Via di Gioia.
Bibliografia
- Alberto Viriglio, Torino e i Torinesi. Minuzie e memorie. Torino, Lattes, 1898
Voci correlate
- Caffè
- Caffè macchiato
- Cappuccino (bevanda)
- Marocchino (bevanda)
- Mocaccino
- Espressino
- Caffè Confetteria Al Bicerin dal 1763
Altri progetti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bicerin