Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Bicromato di potassio

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Bicromato di potassio
Nomi alternativi
dicromato di potassio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare K2Cr2O7
Massa molecolare (u) 294,19 g/mol
Aspetto solido arancione
Numero CAS 7778-50-9
Numero EINECS 231-906-6
PubChem 24502
SMILES
[O-][Cr](=O)(=O)O[Cr](=O)(=O)[O-].[K+].[K+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 2,69 (20 °C)
Solubilità in acqua 126 g/l (20 °C)
Temperatura di fusione 398 °C (671 K)
Temperatura di ebollizione 500 °C (>773 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente comburente tossico a lungo termine corrosivo
pericolo
Frasi H 350 - 340 - 360 - 272 - 330 - 301 - 312 - 372 - 314 - 334 - 317 - 410
Consigli P 201 - 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 304+341 - 308+313

Il bicromato di potassio (o dicromato di potassio) è il sale di potassio dell'acido dicromico, di formula K2Cr2O7.

A temperatura ambiente si presenta come un solido arancio-rossastro ed inodore; si tratta di un composto dalle spiccate proprietà ossidanti, ma è anche estremamente tossico e cancerogeno per il suo contenuto di cromo esavalente. Viene aggiunto negli acciai per scorrimento a caldo ed ha la funzione di diminuire la sensibilità all'infragilimento da idrogeno.

In acqua si dissocia in ioni dicromato e in ioni potassio. In soluzione si instaura inoltre un equilibrio tra anione dicromato e anione cromato, fortemente dipendente dal pH. Se la soluzione è basica prevarrà l'anione cromato, giallino, mentre in soluzione acida il dicromato, arancio.

Lo ione dicromato (Cr2O72-), essendo un forte agente ossidante (meno forte comunque del permanganato), è comunemente usato in laboratorio nelle reazioni di ossido-riduzione, avendo inoltre il vantaggio di essere uno standard primario. In particolare, si usa il dicromato di potassio nei test di alcoli primari e secondari. L'etanolo è un alcol primario che, in presenza di un eccesso di ossidante, si ossida in acido acetico secondo la seguente reazione:

La reazione è catalizzata con nitrato d'argento. Lo ione dicromato è arancione e il colore, a riduzione completata, passa al verde (colore dello ione cromo trivalente), indicando o meno la presenza di alcol.

In passato tale reazione era sfruttata dagli alcool-test portatili per rilevare l'avvenuta assunzione di etanolo.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità GND (DE4366110-5

Новое сообщение