Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Bromuro di etidio

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Bromuro di etidio
formula di struttura
formula di struttura
Rappresentazione tridimensionale
Rappresentazione tridimensionale
Nome IUPAC
Bromuro di 3,8-diammino-5-etil-6-fenilfenantridinio
Nomi alternativi
Bromuro di 2,7-diammino-10-etil-6-fenilfenantridinio

Bromuro di 2,7-diammino-10-etil-9-fenilfenantridinio
Bromuro di 3,8-diammino-1-etil-6-fenilfenantridinio
Bromuro di 2,7-diammino-10-etil-6-fenilfenantridinio
Bromuro d'etidio
Bromuro d'omidio
EtBr
EthBr

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C21H20BrN3
Massa molecolare (u) 394,308 g/mol
Aspetto solido rosso porpora
Numero CAS 1239-45-8
Numero EINECS 214-984-6
PubChem 14710
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 0,34
Temperatura di fusione 238-240 °C (511,15-513,15 K)
Temperatura di ebollizione 260-262 °C (533,15-535,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H 302 - 330 - 341
Consigli P 260 - 281 - 284 - 310

Il bromuro di etidio è una molecola intercalante di acidi nucleici (DNA e RNA) comunemente utilizzata in tecniche di biologia molecolare come l'elettroforesi su gel di agarosio.

Quando è esposto ai raggi ultravioletti, infatti, esso è in grado di emettere fluorescenza che si intensifica di quasi 20 volte se intercalato nel DNA. Inserendo dunque nel gel il bromuro di etidio, è possibile evidenziare lo stato della migrazione del DNA all'interno del gel. Nel suddetto gel il bromuro di etidio migra dal polo positivo al polo negativo del campo elettrico, in direzione opposta a quella del DNA.

Il bromuro di etidio può essere un mutageno molto efficace e può indurre effetti carcinogenici. Per tale motivo, necessita di molta attenzione nell'uso.

Altri progetti


Новое сообщение