Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Butoconazolo

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Butoconazolo
Nome IUPAC
1-[4-(4-clorofenil)-2-(2,6-diclorofenil)
sulfanilbutil]imidazolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C19H17Cl3N2S
Massa molecolare (u) 411,776
Numero CAS 67085-13-6
Codice ATC G01AF15
PubChem 47472
DrugBank DB00639
SMILES
C1=CC(=C(C(=C1)Cl)SC(CCC2=CC=C(C=C2)Cl)CN3C=CN=C3)Cl
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
topica
Dati farmacocinetici
Emivita 21-24 ore
Indicazioni di sicurezza

Il butoconazolo è un derivato imidazolico ad attività antimicotica nei confronti di Candida, Trichophyton, Microsporum e Epidermophyton. È attivo anche contro alcuni batteri gram-positivi e protozoi, in particolare Trichomonas vaginalis.

Caratteristiche strutturali, fisiche e chimiche

La molecola si presenta come una polvere cristallina biancastra. Praticamente insolubile in acqua, poco solubile in acetone, in acetonitrile, in diclorometano e in tetraidrofurano. Il composto possiede uno stereocentro che genera due enantiomeri:

Il numero CAS 67085-13-6 fa riferimento alla miscela racemica dei due enantiomeri.

Farmacodinamica

Il butoconazolo agisce inibendo la sintesi di ergosterolo, un componente costitutivo della membrana cellulare fungina. L'esatto meccanismo d'azione antifungina di butoconazolo è sconosciuto, ma si presume che, come avviene per altri derivati imidazolici, il farmaco agisca tramite inibizione della sintesi di steroidi. Più precisamente si ritiene che agisca inibendo la conversione del lanosterolo a ergosterolo, con conseguente alterazione nella composizione lipidica della membrana cellulare fungina. Questo cambiamento strutturale altera la permeabilità della cellula e ne determina la lisi osmotica o, comunque, ne inibisce la crescita.

Farmacocinetica

In seguito a somministrazione vaginale di butoconazolo nitrato in crema, una percentuale variabile tra il 2% ed 5,5% della dose viene assorbita. I livelli plasmatici massimi (Cmax) del farmaco e dei suoi metaboliti si raggiungono dopo 24 ore. L'emivita plasmatica è di 21-24 ore.

Tossicologia

Studi sperimentali sugli animali (topo) hanno messo in evidenza una DL50 superiore a 3,2 g/Kg peso corporeo, quando somministrato per os, e superiore a 1,6 g/Kg, quando somministrato per via intraperitoneale.

Usi clinici

Il composto trova indicazione nel trattamento di infezioni micotiche vulvovaginali causate da Candida (Candidosi). Il butoconazolo può essere usato anche in associazione con contraccettivi orali e antibiotici.

Effetti collaterali e indesiderati

Nel corso del trattamento sono stati riportati bruciore vulvare e/o vaginale (2,3%), prurito vulvare (0,9%), perdite vaginali, irritazione, dolore, gonfiore, crampi pelvico o addominali, prurito alle dita (0,2%). In rari casi è stata segnalata la comparsa di trombocitopenia.

Dosi terapeutiche

Il composto viene somministrato per via vaginale, come pessario od ovuli vaginali da 100 mg, oppure come crema al 2% di principio attivo da applicarsi per 3 giorni consecutivi. In letteratura vi sono evidenze di efficacia anche una singola applicazione di crema.

Controindicazioni

Il butoconazolo è controindicato in soggetti con ipersensibilità individuale accertata verso il principio attivo, molecole chimicamente correlate oppure uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella formulazione farmacologica.

Gravidanza e allattamento

Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'utilizzo di butoconazolo in donne in stato di gravidanza, pertanto non è possibile escludere con certezza eventuali effetti nocivi sul feto. Gli studi eseguiti sugli animali non hanno messo in evidenza effetti embriotossici o teratogenetici, ma tali studi non sono sempre predittivi della risposta umana. La Food and Drug Administration (FDA) ha inserito butoconazolo in classe C per l'uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci privi di studi controllati sulle donne ma i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro), oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale.

Altri progetti


Новое сообщение