Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Bypass digiuno-ileale
Другие языки:

Bypass digiuno-ileale

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

Il Bypass digiuno-ileale fu un particolare intervento che ebbe diffusione nel XX secolo e consiste nella riduzione dell'intestino.

Indicazioni

Era indicato contro l'obesità, già dalla fine del XX secolo si preferisce in questo senso la gastroplastica. Si diminuisce di circa l'80% del peso eccessivo, la mortalità varia dallo 0,5 al 4%.

Storia

Essendo un intervento molto rapido e facile negli anni che vanno dal 1960 alla fine del 1970 ebbe una grandissima diffusione negli USA, si contavano infatti oltre 100.000 interventi. Successivamente si accorsero della pericolosità dell'intervento, le cui complicanze possibili potevano provocare anche la morte della persona, per evitare che prevenzione delle stesse diventasse un male peggiore del motivo per cui si erano operate.

Complicanze

Fra le possibili complicanze:

Bibliografia

  • Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.

Новое сообщение