Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Carnismo

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

Carnismo è un termine utilizzato dagli attivisti animalisti sulla relazione tra gli esseri umani e gli animali in risposta alle critiche da parte di persone estranee all'animalismo. La sociopsicologa ed attivista animalista Melanie Joy introduce al carnismo con una serie di domande sul modo di rapportarsi con chi consideriamo cibo e chi no parlando di una diffusa ideologia che porta le persone a supportare l'utilizzo e il consumo di prodotti animali. Il carnismo secondo vari attivisti dei diritti degli animali viene rappresentato come un sistema di idee dominanti supportate da diversi meccanismi di difesa e da ipotesi per lo più indiscusse sull'uso e consumo di prodotti animali nella società attuale. . Il termine carnismo è stato coniato nel 2001 dalla sociopsicologa e attivista animalista Melanie Joy in vari suoi libri

Un punto centrale dell'ideologia carnista il paradosso nell'accettazione dell'atto di mangiare carne, giudicato "naturale", "normale" e "necessario". Un'importante caratteristica del carnismo è il fatto di etichettare solo alcune categorie di animali come cibo, e l'accettazione di pratiche verso questi animali che verrebbero respinte in quanto ritenute una forma di tortura inaccettabile se applicate ad altre specie. Questo processo varia in diverse culture, così che per esempio i cani vengono mangiati in Asia ma sono considerati animali domestici in Occidente, mentre le vacche sono consumate in Occidente ma considerate sacre in buona parte dell'India.

Storia

L'autrice Melanie Joy descrive ed introduce nei suoi libri il significato del termine Carnismo associandolo spesso allo specismo.

Analizzando la storia del vegetarianismo e l'opposizione ad essa dall'antica Grecia fino ai giorni nostri, lo studioso letterario Renan Larue trovò alcuni punti in comune in ciò che descriveva come argomenti dei carnisti. Secondo lui, i carnisti sostenevano che il vegetarianismo è un'assurda idea indegna di attenzione, che l'umanità è investita del dominio sugli animali dall'autorità divina e che l'astensione dalla violenza contro gli animali costituirebbe una minaccia per gli umani. Scoprì che le opinioni che gli animali da allevamento non soffrono, e che il massacro è preferibile alla morte per malattia o predazione, acquistarono valuta nel diciannovesimo secolo, ma che il primo aveva precedenti negli scritti di Porfirio, un vegetariano che sosteneva la produzione umana di prodotti animali che non richiedono la macellazione di animali, come la lana .

Negli anni '70 le opinioni tradizionali sulla posizione morale degli animali furono messe in discussione da difensori dei diritti degli animali, tra cui lo psicologo Richard Ryder, che nel 1971 introdusse la nozione di specismo. Questo è definito come l'assegnazione di valore e diritti alle persone unicamente sulla base della loro appartenenza a una specie . Nel 2001 la psicologa e sostenitrice dei diritti degli animali Melanie Joy ha coniato il termine carnismo per una forma di specismo che sostiene le sottostanti usando gli animali come cibo, e in particolare uccidendoli per la carne. La Joy paragona il carnismo al patriarcato, sostenendo che entrambe sono ideologie normative dominanti che non vengono riconosciute a causa della loro ubiquità:

Non vediamo la carne mangiare come facciamo vegetariani - come una scelta, basata su una serie di ipotesi sugli animali, il nostro mondo e noi stessi. Piuttosto, la consideriamo una cosa determinata, "naturale", il modo in cui le cose sono sempre esistite e il modo in cui le cose saranno sempre. Mangiamo animali senza pensare a quello che stiamo facendo e perché, perché il sistema di credenze che sottostà a questo comportamento è invisibile. Questo sistema di credenze invisibili è quello che io chiamo il carnismo.

Sandra Mahlke sostiene che il carnismo è il "nodo centrale dello specismo", perché il consumo di carne motiva la giustificazione ideologica di altre forme di sfruttamento degli animali.

Il concetto del Carnismo in correlazione al movimento per la sostenibilità ambientale secondo Melanie Joy ha generato un secondo termime, l'ecocarnismo. tale teoria viene supportata in seguono all'applicazione delle tre N al mangiare la carne (Normale, Naturale, Necessario).

Critiche

Un articolo pubblicato nella rivista Drovers Cattle Network sull'industria della carne bovina ha criticato l'uso del termine, affermando che implicava che mangiare cibi animali fosse una "malattia psicologica".


Новое сообщение