Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
Clorammine
Le clorammine sono ammine clorurate.
Indice
Sintesi
La monoclorammina e la diclorammina si possono formare per reazione tra l'ammoniaca e il cloro attraverso una reazione di sostituzione parziale (nel caso della monoclorammina) o totale (nel caso della diclorammina) degli atomi di idrogeno con atomi di cloro:
- NH3 + Cl2 → HCl + NH2Cl (monoclorammina)
- NH2Cl + Cl2 → HCl + NHCl2 (diclorammina)
Il cloro in questo caso può essere sotto forma di cloro gassoso (Cl2) oppure sotto forma di sale (ad esempio ipoclorito di sodio) o ancora sotto forma di acido ipocloroso. Nell'ultimo caso, si ottiene ad esempio la formazione di monoclorammina secondo la reazione:
- NH3 + HClO → NH2Cl + H2O
Facendo reagire ipoclorito di sodio con l'ammide dell'acido p-toluensolfonico si ottiene invece la cosiddetta clorammina T (CH3C6H4SO2N(Na)Cl).
Anche l'utilizzo di ammoniaca e candeggina nelle normali pulizie domestiche dà luogo alla formazione di clorammine.
Utilizzi
Dato che le clorammine sono composti che liberano lentamente cloro, sono utilizzate a bassissime concentrazioni per la potabilizzazione delle acque, nella disinfezione dei locali e in ambito chirurgico per il loro potere germicida e fortemente ossidante. In generale possono essere utilizzate come disinfettanti e germicide, con le dovute cautele, essendo dotate di elevata tossicità.
Effetti sulla salute
Le clorammine hanno effetti tossici per la salute umana. I primi sintomi associati all'inalazione di clorammine includono: tosse, respirazione difficoltosa, dolore al torace, nausea, lacrimazione, irritazione delle vie respiratorie e oculare.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clorammine
Collegamenti esterni
- (EN) IUPAC Gold Book, "chloramines", su goldbook.iupac.org.