Clorotiazide
| Clorotiazide | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| 6-cloro-1,1-diosso-2H-1,2,4-benzotiadiazin-7-sulfonammide | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C7H6ClN3O4S2 |
| Massa molecolare (u) | 295,72 |
| Numero CAS | 58-94-6 |
| Numero EINECS | 200-404-9 |
| Codice ATC | C03AA04 |
| PubChem | 2720 |
| DrugBank | DB00880 |
| SMILES |
C1=C2C(=CC(=C1Cl)S(=O)(=O)N)S(=O)(=O)N=CN2 |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione |
Orale |
| Dati farmacocinetici | |
| Emivita | 45-120 minuti |
| Escrezione | renale |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
|
| |
| pericolo | |
| Frasi H | 317 - 334 |
| Consigli P | 261 - 280 - 342+311 |
La clorotiazide è una molecola dotata di attività diuretica, appartenente alla classe dei diuretici tiazidici.
Indice
Caratteristiche fisico-chimiche
È a cristalli, si decompone a 342 °C e quindi è molto stabile mentre è poco solubile in acqua (400 mg sono solubili in 1 l di acqua) e solubile in soluzioni alcaline nelle quali si decompone; è solubile in NaOH.
Indicazioni
Trova indicazione nel trattamento dell'ipertensione e dell'edema di varia origine, ma in particolare nei pazienti con insufficienza cardiaca, ascite secondaria a cirrosi epatica, e diabete insipido renale, sia da sola che in associazione ad altri antiipertensivi o diuretici.
Effetti indesiderati
Alcuni degli effetti indesiderati sono cefalea e nausea. Trombocitopenia da depressione della matrice midollare megacariocitaria; sia fetale (uso in gravidanza), che nell'adulto.
Voci correlate
Altri progetti
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clorotiazide
Collegamenti esterni
- (EN) Clorotiazide, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

