Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Concilio di Ancira (314)

Подписчиков: 0, рейтинг: 0
Pagina contenente il testo greco dei canoni promulgati dal Concilio.

Il Concilio di Ancira (Concilium Ancyranum), conosciuto anche come Sinodo di Ancira, celebrato nel 314 d.C. in Ancira (l’odierna Ankara in Turchia), fu un concilio di molta rinomanza e molta risonanza.

Decisioni del Concilio

Il Concilio promulgò ventiquattro canoni, in cui si stabilì la riammissione dei lapsi (dei "caduti"), cioè di quei cristiani che sotto minaccia imperiale avevano abiurato la fede durante la persecuzione dell'imperatore Massimino Daia, e le penitenze per le abiure più ripetute.

Il contesto storico

Nell'estate del 313 d.C., quando morì l'imperatore tetrarca Massimino Daia, uomo ambizioso e ostile ai cristiani, descritto da Lattanzio come un creatore di scandali e autore di condanne ingiuste, la Chiesa in Oriente cominciò a respirare. Lo storico Eusebio scriverà che: «nuovi templi sono stati costruiti, sono stati celebrati molti sinodi». Alcuni storici ritengono che il primo e sicuramente il più famoso di questi sinodi fu quello celebrato in Ancira, capitale della Galazia, nel periodo in cui la Chiesa, ferita durante la persecuzione, si trovò a discernere il comportamento di quei cristiani che abiurarono e terminata la persecuzione chiesero il rientro nella comunità dei credenti. Il Concilio fu istituito secondo quanto previsto dal Canone 38 dei canoni apostolici nella quarta settimana dopo la Pasqua.

Membri del Concilio di Ancira

Il Concilio si svolse sotto la presidenza di Vitale, vescovo di Antiochia, e con la partecipazione di un numero imprecisato di vescovi. Quelli certi che parteciparono, «giacché di moltissimi altri se ne è perduta memoria», furono:

Un concilio plenario

Molti dei vescovi partecipanti, che giunsero dalle diverse provincie dell'Asia Minore e della Siria, intervennero più tardi nel grande concilio universale di Nicea. Gli storici sono propensi a considerare il Sinodo di Ancira un vero e proprio concilio plenario (Plenarium Concilium) vale a dire un consiglio generale delle Chiese dell'Asia Minore. Tesi supportata dalla partecipazione del primate di Antiochia, Vitale, che presiedette l'assemblea.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autorità VIAF (EN1823147665860360670009

Новое сообщение