Мы используем файлы cookie.
Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.

Conversazione

Подписчиков: 0, рейтинг: 0

La conversazione, colloquio garbato tra più persone e sinonimo di dialogo, è un'interazione verbale che presuppone cooperazione tra i partecipanti. Si articola in:

  • apertura: l'inizio della conversazione.
  • sviluppo: tramite meccanismo del turno (parlare uno alla volta) basato su coppie adiacenti.

Procedure correzione

Possono essere:

  • autocorrezione: fatta dallo stesso parlante che si accorge del proprio errore.
  • eterocorrezione: fatta dagli altri partecipanti alla conversazione.

Discorso riportato

Il discorso riportato è una procedura che all'interno di una conversazione avviene quando si riferiscono discorsi altrui. Può essere:

Ripetizioni

All'interno delle conversazioni possono verificarsi diverse forme di ripetizione che possono essere:

Le funzioni delle ripetizioni sono:

  • conferma di avvenuta ricezione: ripetendo ciò che è appena stato detto, confermiamo l'avvenuta ricezione del messaggio.
  • controllo comprensione: confermiamo di aver compreso il messaggio.
  • correzione: correggiamo il parlante ripetendo la sua frase.

Bibliografia

  • (IT) Federico Bonianno, Sociologia della comunicazione interpersonale, Roma, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8466-2.
  • (IT) Ramona Bongelli e Ilaria Riccioni, La conversazione, Milano, McGraw-Hill, 2008, ISBN 978-88-386-6670-4.
  • (IT) Ramona Bongelli, Sovrapposizione e interruzioni dialogiche, Fano, Aras, 2015, ISBN 978-88-98615-62-9.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 2302 · LCCN (ENsh85031697 · GND (DE4165198-4 · J9U (ENHE987007557824905171 · NDL (ENJA00564668

Новое сообщение