Продолжая использовать сайт, вы даете свое согласие на работу с этими файлами.
![](https://static-test.vrachi.name/img/default/tags.png)
Coppa del Mondo di salto con gli sci 2020
| ||||
---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | |||
Vincitori | ||||
Generale |
![]() |
![]() |
||
Torneo dei quattro trampolini |
![]() |
-
|
||
Volo |
![]() |
-
|
||
Classifica per nazioni |
![]() |
![]() |
||
Dati manifestazione | ||||
Tappe | 19 | 9 | ||
Gare individuali | 30 | 21 | ||
Gare a squadre | 6 | 2 | ||
Gare cancellate | 4 (3 individuali, 1 a squadre) | 5 (individuali) | ||
|
La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2020 è stata la quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, la nona a prevedere un circuito di gare femminili. La stagione è stata interrotta anticipatamente a causa alla pandemia di COVID-19.
La stagione maschile è iniziata il 23 novembre 2019 a Wisła, in Polonia, e si è conclusa il 10 marzo 2020 a Lillehammer, in Norvegia. Sono state disputate 27 delle 30 gare individuali e 5 delle 6 gare a squadre in programma, in 19 differenti località: 26 su trampolino lungo, 4 su trampolino normale, 2 su trampolino per il volo. L'austriaco Stefan Kraft ha vinto sia la Coppa del Mondo generale sia la Coppa del Mondo di volo; il polacco Dawid Kubacki ha vinto il Torneo dei quattro trampolini. Il giapponese Ryōyū Kobayashi era il detentore uscente sia della Coppa generale, sia del Torneo.
La stagione femminile è iniziata il 7 dicembre 2019 a Lillehammer, in Norvegia, e è conclusa 10 marzo 2020 nella medesima località. Sono state disputate 16 delle 21 gare individuali e tutte le 2 gare a squadre in programma, in 8 differenti località: 8 su trampolino lungo, 10 su trampolino normale. La norvegese Maren Lundby, detentrice uscente della Coppa generale, si è nuovamente aggiudicata la Coppa del Mondo generale; non sono state assegnate coppe di specialità.
Indice
Uomini
Risultati
Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Stefan Kraft |
![]() |
1659 |
2 | Karl Geiger |
![]() |
1519 |
3 | Ryōyū Kobayashi |
![]() |
1178 |
4 | Dawid Kubacki |
![]() |
1169 |
5 | Kamil Stoch |
![]() |
1031 |
6 | Stephan Leyhe |
![]() |
917 |
7 | Marius Lindvik |
![]() |
906 |
8 | Peter Prevc |
![]() |
789 |
9 | Daniel-André Tande |
![]() |
721 |
10 | Philipp Aschenwald |
![]() |
622 |
Torneo dei quattro trampolini
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dawid Kubacki |
![]() |
1131,6 |
2 | Marius Lindvik |
![]() |
1111,0 |
3 | Karl Geiger |
![]() |
1108,4 |
4 | Ryōyū Kobayashi |
![]() |
1096,0 |
5 | Stefan Kraft |
![]() |
1086,0 |
Volo
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Stefan Kraft |
![]() |
160 |
2 | Timi Zajc |
![]() |
140 |
3 | Piotr Żyła |
![]() |
129 |
4 | Ryōyū Kobayashi |
![]() |
109 |
5 | Karl Geiger |
![]() |
90 |
Donne
Risultati
Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
TL = gara a squadre
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maren Lundby |
![]() |
1220 |
2 | Chiara Hölzl |
![]() |
1155 |
3 | Eva Pinkelnig |
![]() |
1029 |
4 | Sara Takanashi |
![]() |
785 |
5 | Katharina Althaus |
![]() |
617 |
6 | Daniela Iraschko |
![]() |
506 |
7 | Nika Križnar |
![]() |
497 |
8 | Ema Klinec |
![]() |
496 |
9 | Marita Kramer |
![]() |
475 |
10 | Silje Opseth |
![]() |
472 |
Nazioni
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 |
![]() |
4457 |
2 |
![]() |
2537 |
3 |
![]() |
2086 |
4 |
![]() |
1889 |
5 |
![]() |
1862 |
6 |
![]() |
1091 |
7 |
![]() |
596 |
8 |
![]() |
183 |
9 |
![]() |
143 |
10 |
![]() |
107 |
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 14 giugno 2019.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 14 giugno 2019.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 14 dicembre 2019.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 14 dicembre 2019.